Bonus+di+%E2%82%AC1000+per+assenza+malattia.+Ecco+come+chiederlo
ilovetrading
/2022/01/14/bonus-di-e1000-per-assenza-malattia-ecco-come-chiederlo/amp/

Bonus di €1000 per assenza malattia. Ecco come chiederlo

Si tratta di un bonus una tantum molto interessante da richiedere in virtù del decreto Cura Italia.

In quest’epoca dominata dal Covid il lavoro è stato messo decisamente a dura prova e per tanti si sono avute situazioni di stop forzato e di malattia. Il lavoro è stato colpito in tanti modi da questa terribile pandemia e per chi è più fragile ovviamente i problemi aumentano. Non si contano i posti di lavoro persi e le famiglie finite in condizioni di fragilità economica in questo tremendo frangente. Ma i periodi di malattia hanno reso tutto più complesso. Questo può essere un problema tanto per l’azienda che per il lavoratore. Ecco perché è nato questo bonus una tantum per quei lavoratori fragili che abbiano avuto oltre un mese di assenza dal lavoro. Questo bonus una tantum è focalizzato sui lavoratori del privato che si siano trovati nell’impossibilità di usufruire dello smart working. Ma la motivazione di questa erogazione una tantum è anche di natura, per così dire, contabile.

Ecco come funziona

Questo bonus nasce perché molti di loro hanno raggiunto il massimo indennizzo per causa di malattia e rischierebbero di essere scoperti per questi periodi. Dunque per questi lavoratori del privato che sono in condizioni di fragilità, la legge di bilancio 2022 è intervenuta in modo molto incisivo. Tra l’altro questi €1000 riconosciuti non incidono sulla formazione del reddito. Sarà l’INPS ad erogare la cifra. Ma vediamo la cifra concretamente messa a disposizione dal Governo. Il budget messo a disposizione e di 5 milioni di euro per questo 2022. I lavoratori fragili hanno un vero e proprio diritto allo smart working ma questo diritto termina il 28 febbraio 2022.

Leggi anche: Legge 104, attento a questi sintomi: indennità accompagnamento

Insomma un bonus importante che può andare a ristorare tutti coloro i quali si siano trovati nelle condizioni viste prima a causa del Covid.

Leggi anche: Legge 104: nel 2022 possono salire i giorni di permesso, ma anche i controlli

Ma vedremo in seguito come evolverà la normativa su smart working e disabilità.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa