Incubo+versamenti+Bancomat%3A+con+le+nuove+soglie+scatta+l%26%238217%3Baccertamento
ilovetrading
/2022/01/17/incubo-versamenti-bancomat-con-le-nuove-soglie-scatta-laccertamento/amp/
Fisco

Incubo versamenti Bancomat: con le nuove soglie scatta l’accertamento

Il contante è sempre nel mirino del Governo, ma le nuove norme rischiano di stangare tanti contribuenti.

Il 2022 ha visto debuttare la nuova soglia massima per l’utilizzo del contante. In poche parole se si usano dai €1000 in su in contanti per un pagamento o qualsiasi spostamento di danaro, ecco che si rischia una sanzione da €50.000. Dunque una misura assai dura da parte dell’esecutivo per contrastare la piaga dell’evasione fiscale. Ma come sottolinea Il Giornale anche versare sul proprio stesso conto corrente una somma dai €1000 in su sarebbe veramente problematico. Anzi sarebbe assolutamente da evitare. Vediamo perché. In realtà l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza si stanno concentrando sui prelievi di troppo conto corrente dai bancomat. Ma come il Giornale sottolinea in realtà il vero problema sono i versamenti sul proprio Bancomat. Infatti versare €1000 o più in contanti sul bancomat fa scattare il fortissimo sospetto che si sia violata la normativa sul tetto massimo del contante.

Un forte pregiudizio

Perché versare €1000 o più tutti insieme in contanti? Cerchiamo di capire meglio. In realtà non esiste un vero e proprio limite sul versamento in contanti che si può fare sul proprio Bancomat. Tuttavia questo tipo di versamenti fa accendere un forte sospetto. Ma la verità è che può trattarsi di pagamenti differenti magari ricevuti da vari soggetti che si sono accumulati nel proprio portafogli e che si desidera versare in un’unica volta. Questo ovviamente è del tutto possibile, ma il rischio è che facendo questo ingente versamento tutto insieme scattino i controlli. Sarà poi al contribuente spiegare come è arrivato a versare quella cifra. Per il fisco un versamento del genere è già un forte indizio.

Leggi anche: Fisco: arrivano gli avvisi bonari delle Entrate. Termini ed errori da evitare

Ovviamente il contribuente ha tutto il diritto di dimostrare che è in regola.

Leggi anche: Superbonus 110%: costi alle stelle e fisco. Gabanelli chiede più controlli

Ma è meglio evitare situazioni del genere.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

10 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

13 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

15 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

18 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

20 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

22 ore Fa