Fisco+2022%3A+scompare+l%26%238217%3Baggio+e+superproroga.+Occhio+ai+termini
ilovetrading
/2022/01/19/fisco-2022-scompare-laggio-e-superproroga-occhio-ai-termini/amp/
Fisco

Fisco 2022: scompare l’aggio e superproroga. Occhio ai termini

Il rapporto tra gli italiani ed il Fisco nel 2022 cambia e non poco. E ora scompare anche l’aggio.

Nel 2022 è finita quella specie di tregua che il fisco aveva stabilito con i cittadini a causa della pandemia di Covid. La pandemia non è certo finita, anzi, oltre ai danni del covid si aggiungono anche quelli tremendi dell’inflazione, ma adesso il Fisco torna più duro che mai. Saldo e stralcio e rottamazione sono un ricordo, ma almeno qualche novità positiva c’è. Innanzitutto per tutte le cartelle che arriveranno sino al 31 marzo c’è una dilazione dei tempi di pagamento davvero importante. Vediamo di capire meglio. Tutte le cartelle che giungeranno dal primo gennaio al 31 marzo 2022 avranno, non i soliti 60 giorni per il loro pagamento, ma ben 180 giorni. Dunque un modo per dare un po’ di respiro agli italiani. Anche perchè in questi 180 giorni non ci sono more o sanzioni.

Sparisce l’aggio

Vediamo un’altra novità positiva per il contribuente. In questo 2022 sparisce l’aggio. Dunque per quelle somme affidate all’agente di riscossione, sparisce il cosiddetto aggio. L’aggio è pari al 3% oppure al 6%, ma da oggi il contribuente non lo pagherà più. Anzi, sarebbe più corretto dire che più che sparire, l’aggio sarà a carico dello Stato. Ma anche nel caso di riscossione spontanea la veccia somma dell’1% parimenti viene eliminata. Ma vediamo cosa invece resta concretamente a carico del debitore. Innanzitutto le spese esecutive restano a suo carico. Restano a suo carico anche le spese cautelari. Anche la notifica resta a suo carico. Dunque, come detto l’aggio sarà sostenuto dalle casse dello stato: ciò è conforme con l’ultima finanziaria. Ma rottamazione quater e saldo e stralcio? Tante famiglie sono allo stremo ed in Parlamento se ne discute.

Leggi anche: Superbonus e Fisco: controlli preventivi, 30 giorni e GdF verifica con Prisma

Ma per ora non sembra esserci niente di concreto su questo fronte.

Leggi anche: Bonus prima casa 2022: termini, condizioni e dubbio ISEE. Come si chiede

Ma con l’inflazione che morde, molti ritengono che qualcosa si farà.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa