Una+nuova+scoperta+scientifica+potrebbe+cambiare+per+sempre+il+mondo+delle+batterie+ricaricabili
ilovetrading
/2022/01/19/una-nuova-scoperta-scientifica-potrebbe-cambiare-per-sempre-il-mondo-delle-batterie-ricaricabili/amp/
News

Una nuova scoperta scientifica potrebbe cambiare per sempre il mondo delle batterie ricaricabili

Alcuni scienziati avrebbero scoperto un modo innovativo per resuscitare il litio presente nelle batterie ricaricabili, una volta che queste terminano il loro ciclo di vita. 

Una nuova modalità per riuscire a rivitalizzare le batterie al litio nel momento in cui queste si sono scaricate e hanno completato il loro ciclo. Questa la scoperta fatta da un team di scienziati che sembrerebbe dunque aver trovato un modo per dare nuova vita al litio. Fino ad adesso infatti, una volta che il litio presente nelle batterie si esaurisce non è più possibile riutilizzarle. Un processo considerato dal mondo della scienza fino a questo momento irreversibile. Questa nuova scoperta invece potrebbe produrre un cambiamento epocale per il settore delle batterie ricaricabili. Anche perché in questi il mercato sta registrando un aumento vertiginoso della domanda di acquisto per le batterie ricaricabili. 

Batteria ricaricabili, aumenta la domanda ma le aziende produttrici faticano a comprare materie prima

Una difficoltà che però si scontra con le sempre maggiori difficoltà di approvvigionamento delle materie prime da parte delle aziende produttrici. Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricerca che fa parte dell’Università di Stanford che ha sede in California e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature. L’esperimento condotto dagli scienziati ha dimostrato come attraverso una scarica di alta corrente impressa alle batterie subito dopo la carica, sia possibile riattivare il litio metallico. Un processo che permette di aumentare la durata di circa il 30 per cento. 

Leggi anche: Attenzione alla nuova truffa bancaria, ecco come ti svuotano il conto corrente

Leggi anche: Come pagare la bolletta Enel senza costi di commissione

Nello specifico i ricercatori hanno applicato una tensione elettrica tra il catodo e l’anodo che dimostra come questo processo non sia irreversibile. La scarica permette infatti di far muovere le zone considerate inattive tra gli elettrodi ristabilendo così la connessione elettrica.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

14 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

17 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

19 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

22 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa