Il comparto dell’Automotive è stato colpito duramente dalla crisi del Coronavirus.
Ma a colpirlo davvero è stata la crisi dei microchip. Produrre le auto è diventato difficile e costoso e tutta la componentistica ha rappresentato un drammatico tallone d’Achille per questa industria. Il crollo delle vendite delle immatricolazioni È stato semplicemente impressionante è da mesi l’industria si lamenta con il governo che a suo giudizio ne ignora la sofferenza. In effetti il colpo subito da questa industria è senza precedenti ma ora il governo vuole correre ai ripari. Innanzitutto fonti governative hanno sostenuto che già nel 2021 o meglio alla fine dell’anno scorso era in cantiere un piano di sostegno al mercato dell’automobile. È stata la crisi delle bollette a drenare via i soldi che erano già stati ipotizzati per questo corposo sostegno. Ma adesso con i numeri del comparto che diventano ogni giorno più pesanti, il governo sta approntando un piano da ben 450 milioni.
Si tratta di un piano ad ampio respiro che vuole riportare gli italiani a comprare le auto. Il nodo in definitiva è proprio questo: gli italiani non comprano il nuovo e preferiscono l’usato con l’effetto paradossale di far crescere i prezzi delle auto usate. Questo piano previsto dal governo avrà il suo focus sulle auto elettriche e sulla sostenibilità ambientale, ma non solo. Infatti se si punta al ritorno dell’ecobonus richiesto a gran voce da tanti, è altrettanto vero che il governo vuole ragionare più ad ampio spettro. Questo perché andare a focalizzarsi soltanto sul lato ambientale ed ignorare le auto non elettriche significherebbe dare un supporto molto parziale a questo comparto.
Leggi anche: Auto, supermercato e Bancomat: il Fisco ti scopre così a tua insaputa
Appare assai sensato non limitare questo piano al solo ecobonus, ma concentrarsi sulla concretezza di un mercato che ancora e dominato dai motori termici.
Leggi anche: Da luglio scatola nera obbligatoria su tutte le auto. Ecco chi può evitarlo
Probabilmente arriveranno presto i dettagli di questo piano di incentivi.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…