La stangata su luce e gas mette in ginocchio famiglie ed imprese e dalla Cgia arriva l’amara verità: gli aiuti del Governo coprono soltanto il 6% dei rincari.
L’analisi della Cgia è veramente spietata e fotografa una situazione economica che può realmente mettere in ginocchio il paese. La tremenda spirale inflazionistica nella quale siamo entrati ha gonfiato le bollette di luce e gas in una maniera inverosimile e sia le famiglie che le imprese sono in difficoltà. Per le famiglie diventa difficile riuscire a far fronte a delle bollette così gonfiate e molte imprese sono costrette a ridurre o addirittura sospendere la produzione. Negli scorsi mesi la Banca Centrale Europea aveva assicurato che il fenomeno inflazionistico era transitorio e che non c’era da preoccuparsi. Ma in realtà questo si è rivelato assolutamente falso. Da parte sua il governo aveva promesso di sgonfiare il caro bolletta con una serie di interventi mirati. Ma la Cgia adesso fai i conti in tasca a famiglie ed imprese e i numeri che emergono sono sconfortanti.
Gli interventi del governo vanno a coprire soltanto uno striminzito 6% dei rincari sulle bollette e di conseguenza, tutto l’impatto negativo che questi rialzi avranno sull’economia non sarà ridotto in nessun modo significativo. Le fragilità sono molteplici. Le famiglie più povere rischiano concretamente di rimanere senza i servizi essenziali. Un po’ tutti i consumatori, a prescindere dalla situazione economica, stanno pesantemente te contraendo le spese perché spaventati dalla contingenza. Le imprese fanno fatica a produrre e ad assorbire costi sempre più esorbitanti. In sostanza per la Cgia l’intervento del governo fino ad oggi è stato praticamente irrilevante. Ma può l’economia italiana reggere ad una botta così forte?
Leggi anche: Incentivi auto 2022: maxi piano da 450 milioni. Non solo Ecobonus
Confindustria sostiene che il caro bolletta mette a serio rischio la ripresa.
Leggi anche: Reddito di Cittadinanza 2022: è cambiato, arriva tagliola e doppio pagamento
Da parte loro gli osservatori sulle nuove povertà sottolineano una condizione drammatica per troppi nuclei familiari.
Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…
Può un titolo di Stato trasformarsi in una leva potente per far crescere il capitale?…
Un appartamento che diventa la cornice di una vacanza speciale, un piccolo investimento che può…
Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una…
Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…
Una svolta nelle relazioni tra Fisco e contribuente grazie a sentenze che cambiano le regole…