I Bonus casa sono sempre di grande attualità, ma questo è la grande novità dell’ultima manovra finanziaria.
Si tratta di un bonus ricco ed interessante per abbattere le barriere architettoniche. Quante case e quanti condomini in Italia sono sprovviste di ascensori e montacarichi. Davvero un limite pesantissimo per gli anziani e per le persone affette da disabilità. Ma con l’ultima legge di bilancio arriva un bonus veramente importante che consente di installare ascensori e montacarichi sia in spazi privati che spazi condominiali. Anzi, in realtà il bonus è davvero ad ampio spettro perché copre qualsiasi genere di lavoro possa essere necessario ad abbattere le odiose barriere architettoniche. Dunque anche rampe o montascale: qualsiasi cosa serva per abbattere questi muri che rendono la vita difficile può essere coperto. Questa agevolazione vale per tutto il 2022 e da diritto ad una detrazione IRPEF di ben il 75%. Si ha diritto a questa detrazione per lavori eseguiti per tutto l’arco dell’anno.
Il bonus copre tutti i lavori necessari per eliminare le odiate barriere architettoniche. Il tetto massimo è di €50.000 per le unifamiliari. Per quanto concerne i condomini il tetto massimo è di €40.000 moltiplicati per le unità immobiliari che costituiscono il condominio. Tuttavia il tetto scende a €30.000 sempre moltiplicati per gli appartamenti se parliamo di condomini più grandi, quindi da 8 unità immobiliari in su. Può beneficiare di cessione del credito e sconto in fattura. Ma la cosa interessante è che può salire addirittura al 110%. Se, infatti, i lavori necessari per rimuovere le barriere architettoniche vengono fatti diventare lavori trainati del superbonus 110%, ecco che si potrà beneficiare di un recupero sull’Irpef di ben il 110%. Importante è attenersi alla normativa vigente che però diventa sempre più complessa.
Leggi anche: Bonus casa: ecco il prezzario ufficiale, se non ti attieni il rimborso salta
Prima il decreto anti frodi ed ora la stretta ad una sola cessione rendono tutto più difficile.
Leggi anche: Superbonus: stretta cessione credito, saltano i rimborsi per i cantieri aperti
Un bonus sicuramente utile a tanti.
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…