L’Agenzia delle Entrate è a caccia di danaro e tanti contribuenti iniziano a tremare.
Il governo deve rimettersi in pari con tutti i soldi sborsati per il bonus casa e adesso tanti cittadini sono nel mirino. Vediamo cosa sta succedendo. L’Agenzia delle Entrate aveva stabilito una tregua con il contribuente nei due anni passati. La pandemia di covid aveva spinto l’erario ad una certa indulgenza. Ma con l’arrivo del 2022 ecco che tutto è cambiato e l’Agenzia delle Entrate sta facendo partire una vera e propria tempesta di comunicazioni ai cittadini. Vediamo di cosa si tratta. Nel mirino ci sono le dichiarazioni dei redditi. Infatti l’Agenzia delle Entrate punta a recuperare tutti i soldi che ritiene che gli italiani abbiano evaso in dichiarazione dei redditi. È il cosiddetto meccanismo dell’avviso bonario o compliance. Quello che arriva al cittadino è sostanzialmente un invito a correggere la dichiarazione dei redditi infedele. Il cittadino a quel punto ha due possibilità.
O corregge la dichiarazione dei redditi e paga la differenza all’erario e questa è sicuramente la via più facile oppure fa valere le sue ragioni. Se il cittadino decide di ottemperare a quello che ha chiesto l’erario utilizzerà lo strumento del ravvedimento operoso. Dunque pagherà una cifra assai limitata per rimettersi a posto con il fisco. Ovviamente deve fare le cose in modo tempestivo. Se invece decide di opporsi avrà una strada decisamente più ardua da percorrere, ma se ha ragione effettivamente non pagherà nulla in più. Ma tanti cittadini sono oggi in forte affanno nei confronti del fisco ed infatti si parla con sempre maggiore insistenza di un ritorno di rottamazione e saldo e stralcio. Staremo a vedere, intanto queste lettere dovrebbe essere relative al 2017.
Leggi anche: Fondo perduto amaro: c’è chi si pente di averlo chiesto, ora arriva il Fisco
Dunque le comunicazioni dovrebbero riguardare la dichiarazione dei redditi del 2017.
Leggi anche: Superbonus 2022 è una calamita per il Fisco. Controlli su conti e auto
Dunque occhio alle prossime comunicazioni.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…