Strisci+la+carta+di+credito+e+il+Fisco+guarda%3A+ecco+che+succede+in+pochi+secondi
ilovetrading
/2022/01/31/strisci-la-carta-di-credito-e-il-fisco-guarda-in-pochi-secondi-cambia-tutto/amp/
News

Strisci la carta di credito e il Fisco guarda: ecco che succede in pochi secondi

In questo 2022 cambiano radicalmente i controlli del Fisco. La carta di credito diventa tua nemica.

Il governo vuole contrastare l’evasione fiscale in ogni modo e la macchina dell’erario si evolve di conseguenza. L’esecutivo ha reso noto che ha una forte necessità di fare cassa e desidera farlo facendo emergere in ogni modo tutto il nero e l’evasione possibile. Per fare questo il fisco ha a disposizione sempre più banche dati che possono essere incrociate. Incrociando i dati contenuti in banche dati diverse, ecco che la vita e le abitudini del contribuente diventano più chiare e le anomalie diventano evidenti. Un parametro sicuramente principe in questa attività di accertamento dell’evasione o dell’eventuale riciclaggio sono le strisciate della carta di credito. Infatti se è vero che il governo fa la lotta al contante e premia chi utilizza la carta di credito è anche vero che proprio dall’utilizzo della carta il fisco ha un quadro molto chiaro del reale tenore di vita del contribuente.

L’occhio del Fisco

Un tenore di vita che non appaia allineato alla dichiarazione dei redditi farà subito scattare un campanello d’allarme. Chi dichiara una determinata cifra ha presumibilmente un determinato corrispondente volume di spese. Ovviamente esiste un margine di tolleranza ma se il Fisco ritiene che un certo ammontare di spese siano incompatibili o anche solo difficilmente compatibili col tenore dichiarato dal contribuente ecco che le cose cominceranno a non quadrare più e possono partire i controlli. Vediamo come. Ricordiamoci che quando strisciamo la carta, l’acquisto viene istantaneamente riportato in molteplici banche dati. Le spese fondamentali per la vita e necessarie a qualsiasi nucleo familiare, certamente non faranno insospettire il fisco. Ma quei lussi e quegli extra che non sembrino proporzionati agli introiti ecco che saranno esaminati con attenzione dall’erario.

Leggi anche: Bonus Renzi, nuova beffa: alcuni festeggiano i €1200 ed altri restituiscono

Dunque un fisco più attento ma anche più duro, infatti da quest’anno il penale scatta facilmente.

Leggi anche: Dichiarazione dei redditi infedele: ora c’è il carcere. Troppi rischiano senza saperlo

Dunque per i furbetti, ben poche possibilità di sfuggire.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa