Bancomat+choc%3A+che+rabbia+perdere+50.000%E2%82%AC+per+le+normative+confuse
ilovetrading
/2022/02/01/bancomat-choc-che-rabbia-perdere-50-000e-per-le-normative-confuse/amp/
Fisco

Bancomat choc: che rabbia perdere 50.000€ per le normative confuse

Il bancomat adesso vede tanti cambiamenti e finisce inevitabilmente nell’occhio del Ciclone.

Andare al bancomat è un gesto assolutamente naturale per praticamente tutti gli italiani ma cambiano le normative e bisogna adeguarsi perché il fisco stanga pesantemente chi sbaglia. Il fisco infatti ha nel Bancomat una sorta di alleato naturale. Le operazioni che facciamo al bancomat dicono all’erario tutto di noi e sbagliare ora non è davvero più possibile. Il governo sta facendo la guerra al danaro contante e sappiamo bene che le multe per chi sbaglia sono tremende. Il governo non ha esitato a portare le multe addirittura a €50.000 per chi dovesse trasgredire le regole. Ma il bancomat in ciò diventa una vera e propria trappola. Infatti il limite sul contante fa sì che le multe partano dai €1000 in su. Dunque qualunque pagamento fatto in contanti dai €1000 in su fa scattare la tremenda multa.

Limiti poco chiari e si rischia

Ma allora perché il bancomat mi dà la possibilità di prelevare fino a €1500? Sembrerebbe quasi che la banca voglia tendere una specie di trappola al correntista ma non è così. Semplicemente i limiti per il Bancomat sono rimasti quelli dell’anno scorso vale a dire €1500. Il problema però è che se si prelevano da €1000 in su la banca è autorizzata a porre delle domande e a chiedere spiegazioni al correntista. Se il limite per il contante è fissato a €1000 a cosa serve prelevare tutti quei soldi? Cerchiamo di vederci chiaro: non è proibito prelevare fino a 1.500 euro. Magari si devono fare tanti pagamento tutti sotto la soglia del 1000 euro e dunque non si fa nulla di male.

Leggi anche: Fondo perduto amaro: c’è chi si pente di averlo chiesto, ora arriva il Fisco

Magari la persona è in assoluta buona fede dovrà fare più pagamenti diversi ma se la banca non è convinta delle spiegazioni può addirittura segnalare al fisco.

Leggi anche: Bollo auto trappola: la fregatura delle scadenze e il Fisco ti rovina così

Dunque meglio stare sotto i 1000 per prudenza.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa