La pandemia di covid ha acuito in un modo drammatico le disparità tra ricchi e poveri e ci sono forti novità per il Reddito di Emergenza.
Il reddito di emergenza ha consentito a tante famiglie italiane in difficoltà di riuscire a vivere nel momento più drammatico della pandemia di covid. Tuttavia oggi la situazione non è affatto migliorata. Anzi numerosi osservatori sulla povertà dicono che il lascito della pandemia di covid è stato proprio un inasprimento delle differenze tra ricchi e poveri. Se dalla pandemia tanti sono usciti senza sostanziali danni anzi magari addirittura guadagnandoci, tanti altri sono scivolati sotto la soglia della povertà e per tante famiglie la situazione è davvero drammatica. Fortemente è stato chiesto un ritorno del reddito di emergenza ma il Governo è stato chiaro: il reddito di emergenza nel 2022 non tornerà. Ma dall’Unione Europea arriva una novità che veramente potrebbe cambiare la vita di tanti. Stiamo parlando del Reddito di Base Universale.
Può sembrare un bel sogno o una bella utopia quella di un reddito minimo che consenta davvero ad ogni cittadino di vivere serenamente ma la procedura per questo nuovo reddito di base universale è in realtà a buon punto. Entro giugno l’Unione Europea deve raggiungere una quantità di firme sufficiente a portare il progetto al parlamento europeo. Da qui il reddito di base universale potrà arrivare nelle tasche di ogni cittadino europeo. Nessuno escluso. Uomini donne e bambini indistintamente riceveranno questo reddito che è molto diverso dal reddito di cittadinanza perché non impone la ricerca di un lavoro. L’attesa per questa rivoluzione è ovviamente altissima e qui si può dare la propria firma per accelerare i tempi di questo iter.
Leggi anche: Carta acquisti 2022: quanto vale e chi può averla. Guida completa
Questa misura è fortemente indicata da tanti studi come uno dei pochi mezzi in grado di contrastare le atroci disparità sociali.
Leggi anche: Reddito di Cittadinanza 2022: è cambiato, arriva tagliola e doppio pagamento
Una delle motivazioni forti alla base della proposta del RdB è il fatto che il lavoro va diminuendo a causa dell’evoluzione tecnologica.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…