Il Superbonus e tutti i bonus casa governativi sono al centro di una profonda revisione.
Come sottolineano gli esperti del settore, per alcuni versi il bonus è rimasto invariato, ma per altri è stato stravolto. Se guadiamo alla manovra finanziaria, i bonus sono rimasti tali e quali. Certo, c’è stato il limite sulle unifamiliari ed anche la riduzione del bonus facciate. In compenso è arrivato il bonus sulle barriere architettoniche. Insomma cambiamenti che non hanno stravolto il ricco impianto del bonus. Ma ora decisamente cambia tutto. Decreto anti frodi e stretta sulle cessioni hanno sconvolto il mercato. Ben 4 miliardi di euro in frodi hanno turbato il governo che è corso ai ripari con una durezza che per molti rischia di stroncare il bonus.
Ma non per tutti. Secondo l’Ance e anche tanti altri esperti dell’immobiliare, il decreto anti frodi è stato un grosso limite per il bonus ma è la cessione dei crediti a rappresentare un forte rischio per questo comparto. Tanti pensano proprio di rinunciare al bonus, senza la possibilità di una cessione dei crediti multipla e per quanto riguarda i cantieri già aperti il rischio forte è che la nuova normativa costringa committenti e ditte a rimettersi d’accordo su un nuovo contratto che probabilmente potrà portare scintille o addirittura una causa. Dunque un autentico caos per quanto riguarda i bonus edilizi. Tuttavia varie forze politiche si stanno impegnando per modificare questo stop ad una sola cessione del credito e c’è la possibilità che riescano ad ottenere qualche deroga dal governo. Ma dal mondo dell’edilizia varie imprese edili stanno sottolineando come riuscire a lavorare con questa nuova normativa sia ben più difficile ma sia possibile ed il bonus possa andare avanti.
Leggi anche: Superbonus e unità collabenti: novità importanti su demolizione e pertinenze
Dunque riuscire a lavorare in queste condizioni per alcune aziende è possibile e la macchina può andare avanti.
Leggi anche: Superbonus: che succede, solo mezza cessione del credito per alcuni
Insomma un quadro da chiare, ma da chiarire alla svelta.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…