Conto+corrente%2C+attenzione%3A+spese+e+inflazione+lo+distruggono+se+aspetti
ilovetrading
/2022/02/07/conto-corrente-attenzione-spese-e-inflazione-lo-distruggono-se-aspetti/amp/
Consumi

Conto corrente, attenzione: spese e inflazione lo distruggono se aspetti

In quest’epoca di inflazione fortissima il conto corrente è decisamente nel mirino.

Vediamo per quali motivi il conto corrente oggi è a rischio. Per le famiglie italiane si prospetta una situazione non facile e bisogna fare attenzione all’impatto dell’inflazione. Innanzitutto c’è la questione delle spese. I conti correnti hanno aumentato i costi del 22% negli ultimi mesi. Un rincaro veramente senza precedenti. Per la banca la giacenza è diventata un costo e di conseguenza i conti correnti ormai costano mediamente più di €90 all’anno. Dunque un costo forte che va a pesare concretamente sul bilancio familiare e si somma alle altre batoste. Ma non basta. Tante operazioni che prima erano comprese nel canone oggi vanno pagate a parte, insomma un vero salasso per gli utenti. Ma se i costi della banca tradizionale aumentano di circa il 22%, quelli della banca on-line diminuiscono grossomodo della stessa percentuale.

Un doppio problema da affrontare

Dunque le nuove banche che non hanno sportelli fisici e che funzionano completamente on-line sicuramente offrono un grandissimo risparmio costando in media €21 all’anno. Tuttavia non svolgono proprio tutte le funzioni delle banche tradizionali e spesso se si vogliono avere chiarimenti o aiuti il fatto di non avere una persona fisica con cui parlare può rappresentare un autentico limite. Ma il vero salasso per gli italiani è proprio l’inflazione. L’inflazione rappresenta una patrimoniale occulta pesantissima, infatti gli ultimi dati Istat parlano di un’inflazione attorno al 5%. E sono grossomodo questi i valori registrati in tutta Europa. Dunque l’erosione dei conti è fortissima. Ma come ovviare ad una situazione così pesante che tra l’altro si aggiunge ai rincari tremendi delle bollette e della benzina?

Leggi anche: Bancomat, non ci si crede: rispetti i limiti e arriva il Fisco

Tanti italiani si stanno rivolgendo ai buoni fruttiferi postali e ai bond legati all’inflazione.

Leggi anche: Buoni fruttiferi di febbraio: scatta l’alternativa e la serenità, le novità più ricche

Questi due strumenti molto diversi tra loro consentono comunque sia una certa difesa dei risparmi dall’erosione dovuta al fenomeno inflazionistico.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

9 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

20 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa