Fisco%3A+marzo%2C+controllo+conti+e+i+contribuenti+finiscono+in+2+%28inquietanti%29+liste
ilovetrading
/2022/02/07/fisco-da-marzo-partono-i-controlli-su-conti-e-carte-di-credito-ai-raggi-x/amp/
Fisco

Fisco: marzo, controllo conti e i contribuenti finiscono in 2 (inquietanti) liste

E’ il Messaggero a fare un quadro del nuovo Fisco che inizia da marzo grazie ai nuovi poteri sulle banche dati.

Da marzo il fisco avrà il potere di passare letteralmente al setaccio conti correnti e carte di credito con modalità del tutto inedite. Lo scopo è quello di rilevare qualsiasi anomalia anche minuscola e di far partire gli accertamenti. Il garante per la privacy ha dato il via libera ad un nuovo algoritmo che consente all’Agenzia delle Entrate di incrociare un grandissimo numero di banche dati. In questo modo il fisco potrà creare delle liste. A quanto emerge una lista sarà composta dai soggetti che vengono semplicemente analizzati mentre un’altra sarà finalizzata a far partire direttamente i controlli. Sotto la lente finiscono in particolare i conti correnti e le carte di credito. Il fisco potrà analizzare nel dettaglio tutti i movimenti dei cittadini e qualsiasi cosa appaia sospetta farà scattare un campanello d’allarme. Ma come ha potuto il garante per la privacy accettare un controllo così approfondito? Il trucco sta negli pseudonimi.

Pseudonimi e controlli al millimetro

Infatti ad ogni soggetto viene attribuito uno pseudonimo ed a quel punto viene passato letteralmente ai raggi-x, ma gli operatori non sanno di chi si tratti realmente. Soltanto nel momento in cui si desidera di passare all’accertamento vero e proprio, lo pseudonimo viene sostituito dal nome e da quel punto gli operatori che lo stanno tenendo d’occhio sapranno effettivamente di chi si tratta. Dunque da marzo scatteranno controlli a tappeto ed un’altra valanga di lettere di compliance ed a quanto pare sono in particolare le detrazioni sulle spese sanitarie ad essere particolarmente tenute d’occhio. Tanti temono questa situazione: infatti se questa è un’arma potente nei confronti degli evasori, il timore è che non ancora rodata, possa far scattare campanelli d’allarme troppo facilmente.

Leggi anche: Bancomat, non ci si crede: rispetti i limiti e arriva il Fisco

Insomma uno strumento potente, ma che potrebbe creare grattacapi anche agli onesti.

Leggi anche: Bollo auto trappola: che beffa, aumenta e sembri anche sospetto al Fisco

Ma sarà molto potenziata anche la compliance.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa