Il+Garante+da+l%E2%80%99ok+e+lo+stato+si+prepara+a+nuovi+controlli+su+carte+e+conti+correnti%3A+cosa+sta+succedendo
ilovetrading
/2022/02/08/il-garante-da-lok-e-lo-stato-si-prepara-a-nuovi-controlli-su-carte-e-conti-correnti-cosa-sta-succedendo/amp/
Fisco

Il Garante da l’ok e lo stato si prepara a nuovi controlli su carte e conti correnti: cosa sta succedendo

Dopo aver ricevuto l’approvazione del garante della privacy sull’utilizzo di due algoritmi per gli accertamenti fiscali, il Ministero dell’economia varerà a breve un decreto in cui verranno stabilite le modalità dei nuovi controlli fiscali per i contribuenti. 

Il governo italiano si appresta a predisporre dei nuovi controlli su carte di credito e conti correnti dei cittadini. Un nuovo modo dunque, per aumentare i controlli e combattere l’evasione fiscale grazie soprattutto all’aiuto delle nuove tecnologie. La decisione arriva dopo il parere favorevole espresso dal Garante della Privacy che ha dato il suo permesso per poter utilizzare un algoritmo in grado di incrociare i dati sensibili degli utenti, che però resteranno comunque protetti per quanto riguarda le parti più sensibili. Adesso dunque spetterà, spetterà al Ministero dell’Economia varare un decreto che stabilisca quali saranno le modalità operative entro cui avverranno questi nuovi controlli incrociati. 

Come funzioneranno i nuovi controlli sui conti correnti dell’Agenzia delle Entrate

L’unica certezza è che questi nuovi controlli si baseranno su un incrocio dei dati dei cittadini, che grazie a due algoritmi approvati dal garante, permetteranno di creare due distinti database. Il primo consisterà in un’analisi che terrà conto di diversi criteri di rischio fiscale, producendo però un’unica e ampia lista di cittadini potenzialmente morosi. mentre il secondo sarà più specifico e fornirà le liste dei cittadini  che rientrano in uno soltanto di alcuni parametri di rischio stabiliti per dare il via agli accertamenti. 

Leggi anche: Canone RAI: peccato, termine esenzione è scaduto, ma ce n’è un altro

Leggi anche: Rottamazione e saldo e stralcio: la libertà, i nuovi termini rimettono in pista

In questa nuova attività di controllo, verrà poi spedita ai contribuenti, nel caso in cui vengano riscontrate delle irregolarità, una lettera di compliance che darà la possibilità ai cittadini di regolarizzarsi in modo spontaneo e senza conseguenze con il fisco. Bisognerà adesso comunque attendere il decreto del Ministero per capire quanto cambierà rispetto al passato con questi nuovi controlli fiscali.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa