Meta può davvero lasciare il vecchio continente? Vediamo nel dettaglio le ultime indiscrezioni raccolte a riguardo.
Davvero Meta, la società recentemente fondata da Mark Zuckerberg e che racchiude Instagram, Facebook e WhatsApp potrebbe lasciare il vecchio continente. La minaccia era arrivata dal suo fondatore alcune settimane fa a causa della nuova legislazione europea sulla privacy che secondo Zuckerberg danneggerà economicamente Meta in modo sostanziale. Probabilmente no, e ci troviamo di fronte a una semplice strategia da parte del colosso tecnologico americano, per fare pressione e convincere l’Unione Europea a tornare indietro sui suoi passi. Cosa che in realtà a Bruxelles non sembrano avere alcuna intenzione di fare. Interrogato sulla questione, il capodelegazione a Strasburgo del Partito Democratico Brando Benifei ha dichiarato che il rischio Zuckerberg lasci il vecchio continente non esiste, e che al contempo è necessario è che i grandi conglomerato tecnologici si adattino alle richieste che vengono dall’Ue che si occupano in primo luogo di tutelare la privacy degli utenti.
In tal senso Benifei ha anche ricordato che una situazione simile si era già verificata in passato, quando l’entrata in vigore del Gdpr mise Facebook e Google sul piede di guerra. Una minaccia che in breve si rivelò un semplice bluff in quanto, dopo aver compreso che l’Unione Europea sul tema non era disposto a tornare indietro sui suoi passi, le aziende semplicemente si adattarono alle nuove disposizioni.
Leggi anche: Vodafone Italia sta per essere venduta? Le ultime e clamorose indiscrezioni
Leggi anche: Bonus infissi 2022: che novità, triplica e non hai bisogno di altri lavori
Non vi è dunque nessun rischio, assicura il deputato Pd, che Meta possa davvero decidere di lasciare l’Europa. Comprensibile anche la rabbia di Zuckerberg, che con queste nuove regole non può al momento trasferire i dati sensibili che acquisisce in Europa anche in America. Una situazione che inciderà pesantemente sulle entrate pubblicitarie del colosso.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…