Vediamo le ultime novità riguardo alla dichiarazione annuale IVA 2022. Questo appuntamento torna per tutte le partite IVA che però in questo periodo non se la passano affatto bene.
È la Cgia di Mestre a riportare una situazione molto pesante per le partite IVA italiane. Sono in netto calo e hanno sempre più difficoltà ad andare avanti.
L’obbligo della fatturazione elettronica per i forfettari è stato davvero l’ultima mazzata per le partite IVA più fragili. Ma vediamo cosa succede alla dichiarazione annuale IVA. È importante tenere a mente i versamenti periodici. Ma, attenzione: anche quelli derivanti da cartelle ricevute dal fisco o magari da ravvedimenti spontanei. Questi versamenti periodici di qualsiasi natura essi siano vanno tenuti in debito conto e soprattutto devono essere regolari. Questo perché nel Quadro VL dovranno confluire sia imposte dovute conformemente alle Lipe o anche al Quadro VH, ma anche i versamenti effettuati. Ma che cosa succede a quei contribuenti che non abbiano versato per intero l’imposta periodica? In questo caso ciò si potrebbe riflettere sul saldo del dichiarativo. E’ Fiscal Focus a sottolineare come funziona in questo caso. La cosa da fare è porre in essere un conteggio per andare a stabilire un ipotetico saldo della dichiarazione come se tutti i versamenti fossero eseguiti ed in ordine. In questo caso il saldo che viene fuori da questo conteggio è fondamentale perché se da questo saldo emerge un debito oppure un credito, le situazioni che si determinano sono completamente diverse.
Perché concretamente se emerge un credito questo non si potrà far valere. O meglio, non si potrà far valere fino a che non vi sia una concorrenza relativamente a quei i versamenti che non siano stati eseguiti. Per quanto riguarda i termini, la presentazione della dichiarazione IVA 2022 che chiaramente si riferisce all’anno 2021 sono già cominciati il giorno primo febbraio. La loro scadenza sarà il 2 maggio del 2022. Ma i modelli sono stati già stati predisposti sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate il 14 gennaio 2022 per dare tutto il tempo di prendere dimestichezza con le novità.
Leggi anche: Bollo auto 2022: attenzione, nuove scadenze e nuove verifiche Fisco
Leggi anche: Bonus 100€ 2022: rabbia degli esclusi, ma per tanti è garantito, nuovi conti
Ma cosa cambia concretamente per le partite IVA da quest’anno? Secondo molti osservatori economici, l’impatto pesantissimo dell’inflazione e del caro bollette potrebbe portare ad una drastica diminuzione delle Partite IVA, specie di quelle già in difficoltà.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…