Twitch+cambia+dal+1+Marzo+le+regole+per+gli+utenti%3A+cosa+sta+succedendo
ilovetrading
/2022/02/15/twitch-cambia-dal-1-marzo-le-regole-per-gli-utenti-cosa-sta-succedendo/amp/
News

Twitch cambia dal 1 Marzo le regole per gli utenti: cosa sta succedendo

La piattaforma di gaming, intrattenimento e streaming video Twitch ha deciso di apportare alcune modifiche sostanziali al regolamento di cui molto presto saranno informati anche gli utenti. Vediamo nel dettaglio quali saranno le nuove modifiche introdotte. 

Gli utenti di Twitch sono avvertiti: Amazon sta per cambiare le regole della piattaforma e saranno introdotte delle modifiche importanti riguardo gli username utilizzati dagli utenti attraverso la piattaforma di intrattenimento e streaming video. La notizia è arrivata con un articolo pubblicato sul blog ufficiale dell’azienda di Jeff Bezos, in cui viene scritto a partire dalla data del 1 Marzo 2022, sarà introdotto uno strumento digitale automatizzato che permetterà di controllare il nome delle persone che si iscrivono, mettendo come nuova regola quella di non avere alcun tipo di riferimento con il sesso e con le droghe. Twitch dunque si dota di nuovi strumenti di controllo del linguaggio all’interno della sua piattaforma. 

Twitch, cambio di regole per gli utenti sugli username: la spiegazione fornita nel blog ufficiale dell’azienda

Tra pochissimi giorni dunque, gli utenti di Twitch che hanno un username apertamente ispirato al sesso o la droga, riceveranno una comunicazione da parte dell’azienda che lo inviterà a cambiare username. Perché si è arrivati a una scelta così drastica da parte della piattaforma di gaming? Nel blog ufficiale si legge di come i creatori vogliano “rendere Twitch un luogo dove tutti si sentano a casa. Sappiamo che frenare i comportamenti volti all’odio e le molestie è fondamentale per rendere la piattaforma un luogo divertente e sicuro dove passare il tempo”. 

Leggi anche: Bonus casa: non solo cessioni, anche i nuovi massimali li bloccano

Leggi anche: Auto: l’usato va alla grande (+13%), guida agli errori da non fare mai

Nella nota viene poi anche precisato il motivo per cui si deciso di porre una maggiore attenzione etica sull’utilizzo degli username: “Siamo consapevoli del fatto che essendo spesso ben più visibile rispetto ad altre forme di contenuti sui nostri servizi, il nome utente di un account ha un impatto maggiore. Per questo motivo, per ridurre i rischi sui nostri servizi, abbiamo imposto standard ancora più elevati”.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa