Bonus+alberghi+aggiornato+dal+governo%2C+come+funziona+e+a+chi+%C3%A8+rivolto
ilovetrading
/2022/02/16/bonus-alberghi-aggiornato-dal-governo-come-funziona-e-a-chi-e-rivolto/amp/
News

Bonus alberghi aggiornato dal governo, come funziona e a chi è rivolto

Per quanto riguarda il bonus alberghi, è arrivato un importante aggiornamento da parte del Ministero del Turismo. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e come funziona il bonus. 

Il Ministero del Turismo ha comunicato in questi giorni che sono in corso i lavori per aggiornare la piattaforma telematica che si occupa di gestire le richieste sul superbonus all’80 per cento e quelle relative ai contributi a fondo perduto destinati ad alberghi e strutture turistiche. Fondi che sono arrivati grazie al Piano nazionale di Resilienza approvato dal governo Draghi, anche se va sempre e comunque precisato che si tratta di risorse legate a specifiche condizionalità, e soltanto il tempo dirà quanto sia stato conveniente per il nostro paese aderire al Pnrr. Al momento sono ammesse per il bonus alberghi le seguenti spese: intervento volti all’efficientamento energetico, lavori antisismici, eliminazione delle barriere architettoniche, acquisto di mobili e di varie componenti base di arredamento, interventi sulle piscine termali e ristrutturazioni edilizie di varie tipologie. 

Bonus alberghi, cosa prevede e qual’è la cifra massima per cui si può presentare domanda

Il bonus alberghi prevede la possibilità per i contribuenti di poter usufruire di un credito d’imposta fino all’80 per cento dell’importo speso, e a questo va aggiunto un contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 50 per cento del costo delle spese sostenute per gli interventi. Gli imprenditori interessati, possono presentare richiesta per i lavori svolti in un arco temporale che va dal 7 Novembre 2021 fino al 2024, fino a un limite massimo di 40 mila euro. 

Leggi anche: Bonus auto 2022: finalmente! Arrivano 9000 euro e regalo ai redditi bassi

Leggi anche: Benzinai chiusi di notte: cosa cambia e chi rischia di non far benzina

Si tratta di una misura nata per supportare economicamente il comparto ricettivo – turistico in questo difficile momento e risultano ammesse le seguenti categorie commerciali: strutture turistiche all’aria aperta, alberghi e agriturismi, stabilimenti balneari, porti turistici e parchi tematici e faunistici. 

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

16 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa