Situazione assai complessa quella per i mutui italiani in questo momento. Gli esperti consigliano grandissima cautela perché i tassi probabilmente stanno per schizzare alle stelle.
Cerchiamo di fare chiarezza sul delicato problema dei mutui. Il mutuo è un modo facile per acquistare una casa da parte di chi non abbia le possibilità immediate di corrispondere al venditore l’intero costo.
Il mercato dei mutui in Italia è enorme e fino ad oggi chi ha utilizzato questo strumento ha sempre potuto approfittare di tassi bassissimi. La cosa paradossale è che i tassi sono rimasti sostanzialmente bassi anche nonostante la tremenda inflazione che ha fatto aumentare praticamente qualsiasi altra voce di spesa. La presidente della BCE Christine Lagarde fino ad oggi ha sempre mantenuto i tassi a zero e ciò ha favorito il mercato dei mutui.
Ma mantenere il tasso della Banca Centrale Europea a zero significa da un lato sicuramente tenere bassa la rata del mutuo, ma dall’altro consentire all’inflazione di crescere senza limiti. Infatti l’unico strumento che può realmente arginare la durissima ondata di rialzi che ci sta travolgendo è proprio l’aumento dei tassi da parte della Banca Centrale Europea. Finché i tassi sono a zero l’inflazione è libera di crescere ed e di minacciare sempre di più il potere d’acquisto degli Europei. Soltanto un aumento dei tassi da parte della banca centrale può arginare questa terribile spirale.
Ormai la Banca Centrale Europea è veramente accerchiata e non si può più permettere di tenere i tassi a zero perché l’inflazione è cresciuta veramente troppo. Dunque diventa assai probabile che la Banca Centrale aumenti i tassi. Questo da un lato significa che avremo una boccata d’ossigeno sul fronte dell’inflazione ed è oggettivamente un bene, ma dall’altro significa anche che chi oggi ha in piedi un mutuo a tasso variabile potrà vedere la sua rata aumentare anche di tanto. Per i nuovi mutui, poi, questo significherà che le rate già in partenza saranno sensibilmente più alte.
Leggi anche: Superbonus 110% prorogato: novità Entrate, vantaggi e nesso con sisma
Leggi anche: Bonus prima casa: boccata d’ossigeno, termini comodi dal Milleproroghe
Non è scontato che la BCE aumenti i tassi, ma con un’inflazione così forte diventa di giorno in giorno più probabile. Per chi ha già in piedi un mutuo (a tasso variabile) o vuol farlo partire è decisamente un pericolo questa situazione, inutile negarlo. Ma come dicevamo la BCE si è ostinata a tenere i tassi a zero per troppo tempo è ormai è difficile che possa continuare.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…