Stellantis+accusata+di+molestie+dai+sindacati%3A+cosa+sta+succedendo
ilovetrading
/2022/02/17/stellantis-accusata-di-molestie-dai-sindacati-cosa-sta-succedendo/amp/
News

Stellantis accusata di molestie dai sindacati: cosa sta succedendo

Stellantis è in aperto scontro con alcuni sindacati francesi che accusano l’azienda di molestie nei confronti dei dipendenti. Vediamo nel dettaglio cosa sta succedendo. 

Si è aperto un vero e proprio scontro in Francia tra Stellantis e i sindacati. L’azienda infatti sembra ormai seriamente intenzionata ad avviare dei tagli al personale, in un momento oltretutto sensibile per le sue sorti, in quanto il gruppo lavora attualmente per continuare la transizione elettrica. E questo, unito all’esigenza di ottimizzare al meglio l’intera catena produttiva, sembra aver convinto i vertici della necessità di licenziare e ridurre il numero dei dipendenti. Sembra però inquietante, il modo in cui Stellantis ha scelto di comunicarlo ai propri dipendenti. I sindacati francesi raccontano infatti di come i dipendenti da qualche settimana hanno iniziato a ritrovarsi nel computer delle email aziendali, in cui trovavano rimandi e suggerimenti su come poter trovare un altro lavoro in un’altra azienda. 

Stellantis, il contenuto dei messaggi inviati ai dipendenti

Messaggi pieni di indicazioni, come ad esempio una guida su come redigere correttamente un curriculum, e attirare l’attenzione dei recruiter. Naturalmente, la reazione delle sigle sindacati transalpine è stata immediata e veemente. È iniziata così una protesta contro i vertici aziendali, accusati di molestie. Christine Virassamy, rappresentante del sindacato CFDT, ha dichiarato in merito che “Questo non è un buon modo per motivare le persone a lavorare sodo per l’azienda. Abbiamo chiesto loro di interrompere questa pratica al più presto.” La situazione non è rosea nemmeno nel nostro paese, dove è arrivato da Stellantis un nuovo sto produttivo allo stabilimento di Melfi. 

Leggi anche: Caro bollette: sgonfiale cambiando l’uso di questi 3 elettrodomestici

Leggi anche: Conto corrente, aumenti folli: ecco le banche più care e quelle economiche

Il segretario della Fim-Cisl Basilicata Gerardo Evangelista ha affermato che “continuano ad arrivare le brutte notizie per Melfi: infatti ieri sera è stato comunicato alla Rsa che lo stabilimento sarà nuovamente chiuso per tre giorni, a causa della mancata fornitura dei componenti, derivante dalla crisi dei semiconduttori che hanno fatto venire meno l’approvvigionamento delle centraline motore”.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa