Superbonus%3A+massimo+3+cessioni+e+carcere+per+chi+sbaglia%2C+guida+completa
ilovetrading
/2022/02/19/superbonus-massimo-3-cessioni-e-carcere-per-chi-sbaglia-guida-completa/amp/
Bonus

Superbonus: massimo 3 cessioni e carcere per chi sbaglia, guida completa

Finalmente arriva la nuova normativa relativamente ai bonus casa: vediamo nel dettaglio come funziona ed il nuovo meccanismo delle cessioni.

La stretta sulle cessioni dei crediti aveva messo davvero in crisi i bonus casa e tantissimi cantieri sono attualmente fermi. Con la nuova normativa appena presentata dal Governo, dovrebbero ripartire.

Ieri il Governo ha preso finalmente in mano la questione della cessione dei crediti come il comparto dell’edilizia ma anche tante forze politiche chiedevano con forza. Dopo i 4,4 miliardi di frodi scoperte sul bonus casa, la stretta sulla cessione dei crediti era stata una morsa micidiale sul settore, tanto da costringere persino Poste Italiane a chiudere la piattaforma per la cessione.

La nuova normativa: massimo 3 cessioni

Il Governo ha deciso di reintrodurre la cessione dei crediti multipla, ma non infinita come in passato. Infatti le cessioni potranno essere al massimo tre, ma con paletti piuttosto stringenti. Infatti le cessioni dovranno essere contraddistinte da un codice identificativo che consenta di risalire al primo cedente e cessionario. Con questo codice o bollino, si potrà sempre risalire alla documentazione che ha giustificato la cessione del credito, ma i paletti non finiscono qui. Anzi adesso arrivano le parti più indigeste.

Cessioni solo tra banche

Solo tre cessioni, ma non basta. Infatti la seconda e la terza potranno essere solo tra banche o istituti di credito o assicurazioni. Tra l’altro non saranno neppure possibili le cessioni parziali. Il credito, insomma non si potrà spezzettare e dovrà circolare poche volte ed in maniera sempre identificabile. Ovviamente le cessioni parziali potrebbero essere un modo di confondere le acque, ma la nuova normativa del governo è improntata al massimo della tracciabilità e dunque nessun meccanismo in qualche modo dissimulatorio è permesso. Ma se un elemento forte della riforma è la tracciabilità un altro elemento forte è la durezza nei confronti di chi attesta il falso. In particolare la nuova normativa se la prende con i tecnici che dovessero favorire operazioni truffaldine attestando il falso.

Leggi anche: Superbonus: altra doccia fredda, proroga solo per immobili terremotati

Leggi anche: Bonus facciate: cambia tutto, c’è chi festeggia, ma anche chi lascia perdere

Per loro ci sarà il carcere. Quei tecnici che dovessero omettere informazioni importanti o attestare il falso o asseverare in modo incongruo andranno incontro a reclusione da due a cinque anni e multe fra 50.000 ed i 100.000 euro. Ma questa normativa sarà in grado di sbloccare veramente i cantieri? Forte è il dubbio che queste nuove regole siano comunque lontane da quanto chiesto dal mondo dell’edilizia.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa