Alla+fine+l%E2%80%99Unione+Europea+ha+deciso+di+fare+causa+alla+Cina%3A+il+motivo
ilovetrading
/2022/02/21/alla-fine-lunione-europea-ha-deciso-di-fare-causa-alla-cina-il-motivo/amp/
News

Alla fine l’Unione Europea ha deciso di fare causa alla Cina: il motivo

Sta per iniziare una disputa legale tra l’Ue e la Cina che sarà demandata all’Organizzazione Mondiale del Commercio, chiamato a dirigere una questione non semplice e che coinvolge tutte le società hi-tech del vecchio continente che operano in Cina. 

L’Unione Europea ha deciso di fare causa alla Cina e di portare questo nuovo contenzioso legale davanti all’Organizzazione Mondiale del Commercio. L’accusa che i vertici europei hanno deciso di muovere al governo di Pechino riguarda la decisione della Cina di impedire che i diritti delle società europei sui brevetti essenziali standard siano tutelati anche nei confini nazionali. La normativa del commercio internazionale, prevede che i titolari dei brevetti tecnologici possono concederli in licenza ai produttori a patto che questo avvenga a condizioni ragionevoli e non discriminatorie. Laddove il produttore però, in questo caso la Cina, non rispetti questa regola e inizi a produrre senza licenza, a quel punto il titolare dei diritti può rivolgersi al Wto per fare causa e chiedere la dovuta compensazione economica. È questa è esattamente la strada legale scelta dalla Commissione Europea. 

L’Ue fa causa alla Cina, la decisione controversa del governo di Pechino nell’agosto del 2020

Perché la Cina ha preso una simile decisione, con il rischio ad essere di finire soccombente in una causa giudiziaria internazionale? La vicenda nasce nell’agosto del 2020, quando il governo di Pechino ha stabilito che i tribunali cinesi hanno la facoltà di poter vietare ai titolari di brevetti utilizzati nel paese, di rivolgersi a un tribunale fuori dalla Cina per risolvere la disputa. Per l’Ue, questa scelta si tramuta in una forma di pressione affinché le società tecnologiche del vecchio continente non possano avanzare pretese in Asia sui brevetti. 

Leggi anche: Le cifre (amare) delle tue prossime bollette nonostante gli aiuti: simulazioni

Leggi anche: A marzo entrano in vigore due misure economiche per aiutare le famiglie: i dettagli

E dopo una lunga disputa diplomatica, alla fine l’Unione Europea ha deciso di agire formalmente per vie legali in quanto ritiene che questa situazione, se continua così, finirà per danneggiare le principali società hi-tech del continente, bloccando dunque il percorso di innovazione intrapreso dal vecchio continente nel settore privato.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa