Sempre più italiani hanno problemi con i debiti. Questa è la conseguenza di un paese sempre più strappato in due, tra ricchi e poveri e nel quale il Fisco si accanisce con chi oggettivamente non è nelle condizioni di pagare.
Ma alle volte ciò è anche la conseguenza di scelte sbagliate o di contesti economici che non consentono in alcun modo una vita decorosa.
Insomma sempre più italiani sono in difficoltà. Eppure liberarsi dai debiti è possibile. I debiti non schiacciano soltanto le persone fisiche ma anche le aziende. Si stima che le piccole e medie imprese abbiano globalmente 25 miliardi di euro che per la maggior parte non sono neppure in grado di restituire. I numeri italiani sono spaventosi perché metà della popolazione in un modo o nell’altro ha a che fare con i debiti e la cifra esorbitante di un italiano su 10 è addirittura sovraindebitato.
Chi si indebita spesso vede gonfiarsi i propri debiti sempre di più per riuscire a coprire quelli precedenti e la situazione pian piano diventa un incubo. Eppure esiste una legge che aiuta queste persone ed è la legge 3 del 2012. La legge 3 segue due canali diversi a seconda che parliamo di piccoli imprenditori o di persone fisiche. Per quanto riguarda i piccoli imprenditori copre i debiti al di sotto dei €500.000. Per quanto concerne invece le persone fisiche non esistono delle soglie. La vera discriminante prevista dalla legge è la storia dei propri debiti.
Chi si sia indebitato senza colpa viene aiutato da questa legge preziosa mentre invece chi si è indebitato al di sopra delle proprie possibilità non viene aiutato. Neppure questa legge copre chi si sia indebitato per dei lussi e dunque non per spese assolutamente necessarie. Anche il concetto stesso di situazione patrimoniale del singolo è molto importante. Se ci si è disfatti dei propri beni, passandoli ad amici e familiari per apparire nullatenenti, per fare un esempio, anche qui la legge non offre aiuto.
Leggi anche: Il Reddito di Emergenza non tornerà, ma arriva il Reddito di Base europeo
Leggi anche: Il Bonus 1000€ ti restituisce le spese direttamente sul conto, come fare
Attraverso questa legge i debiti possono essere ridimensionati oppure rateizzati, ma non tutti i debiti possono essere protetti da questa legge. Infatti gli alimenti o il mantenimento per coniuge e figli non si possono rateizzare neppure ridurre. Ma la procedura non è semplice perché il professionista che deve portare la pratica davanti al giudice spesso costa caro e il giudice spesso molto spesso rigetta la pratica. Ci sono studi legali appositi che si occupano di questo.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…