Canone+RAI+%C3%A8+finita%3A+ecco+come+non+pagarlo+pi%C3%B9%2C+i+90%E2%82%AC+li+risparmi+cos%C3%AC
ilovetrading
/2022/02/27/canone-rai-e-finita-ecco-come-non-pagarlo-piu-i-90e-li-risparmi-cosi/amp/
Fisco

Canone RAI è finita: ecco come non pagarlo più, i 90€ li risparmi così

Il Canone RAI è una di quelle tasse che davvero tanti italiani detestano. Si tratta di un abbonamento alla TV che però è obbligatorio e viene corrisposto in forma di tassa e a molti questa cosa davvero non va giù.

Ma c’è la possibilità di non pagarlo e vi spieghiamo concretamente come fare. Innanzitutto va precisato che quest’anno il Canone RAI comunque sia non esce dalla bolletta. Da tempo si parla di questa innovazione chiesta dall’Europa, ma per quest’anno il Canone RAI rimane in bolletta: sarà soltanto dal 2023 che questa tassa si pagherà in modo autonomo.

Ma come detto, il modo per evitarlo legalmente comunque sia esiste. I dirigenti della RAI lo scorso anno avevano avanzato una richiesta che aveva indispettito molti. In fatti i piani alti del Servizio Pubblico avevano addirittura chiesto un’estensione del canone RAI anche a smartphone e tablet. Poi per fortuna non se n’è fatto niente: il canone RAI è rimasto così com’è.

Il modo per risparmiare c’è

Ma sono tanti gli italiani che desiderano non pagare il canone e con i fortissimi aumenti di questo periodo c’è da capirli. Tutto sta aumentando vertiginosamente e risparmiare almeno i €90 del canone RAI certamente può essere una buona idea. In realtà per chiedere l’esonero dal canone RAI c’è una domanda che bisogna fare, ma ci sono alcuni paletti per presentarla e dunque è il caso di analizzarla più in dettaglio.

Come fare per non pagarlo più

Per chiedere l’esonero dal canone RAI, infatti, c’è bisogno di dichiarare di non possedere in casa apparecchi televisivi, ma anche computer. Infatti se si possiede anche solo un computer stranamente si è comunque sia tenuti al pagamento del canone della TV pubblica. Ma ci sono anche dei paletti dal punto di vista temporale. Infatti la domanda per l’esenzione dal canone RAI va presentata entro il 31 gennaio di ogni anno. Di conseguenza teoricamente per questo 2022 si dovrebbe pagare per forza e non c’è più possibilità di esonero.

Leggi anche: Caro benzina: attenzione, i consigli degli esperti per risparmiare tanto

Leggi anche: Bollette: arriva il Bonus sociale disagio fisico a chi ha questi problemi

Ma in realtà non è così perché c’è una seconda data utile per chiedere l’esonero dal canone RAI ed è il 30 giugno. Chiunque faccia domanda entro il 30 giugno sarà esonerato per il secondo semestre dell’anno. È importante però fare attenzione perché dichiarare il falso può costare pesanti sanzioni. Difatti chiunque chiede l’esonero del Canone RAI sta facendo delle precise dichiarazioni e queste devono corrispondere al vero.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa