È stato appena dato l’annuncio che a breve alle autorità sanitarie preposte, verrà inoltre la richiesta di autorizzazione per un nuovo vaccino prodotto dalle aziende Sanofi e GSK. Vediamo nel dettaglio cosa sta succedendo.
Mentre l’emergenza sanitaria scatenata dalla pandemia di Covid-19 sembra finalmente arrivata ai suoi titoli di coda, con tantissime nazioni in tutto il mondo che stanno gradualmente eliminando ogni tipo di restrizione, le aziende farmaceutiche Sanofi e Gsk hanno annunciato che a breve potranno presentare alle autorità sanitarie pubbliche, la richiesta di autorizzazione di un nuovo vaccino. Una notizia che in Italia arriva in un momento in cui l’Aifa ha già dato la sua autorizzazione per la somministrazione di una quarta dose in autunno, e l’arrivo del nuovo farmaco di Astrazeneca per la prevenzione del Covid-19. Sanofi e Gsk hanno reso noto che a breve faranno richiesta sia alla Food and Drugs Administration (FDA) che all’Agenzia Europa per i Medicinali (EMA).
In Inghilterra invece, il confronto con la Medicines and Healthcare Products Regulator Agency è già iniziato. la collaborazione tra le due aziende ha portato alla realizzazione di un antigene ricombinante a cui GSK ha fornito il suo adiuvante. Arrivano dunque due nuovi protagonisti finanziari nella lotta alla pandemia, e chissà che già da Ottobre, i cittadini italiani non si ritrovino anche questo farmaco, oltre a quelli prodotti da Moderna e Pfizer. Non si tratta però di un farmaco a Mrna, ma di qualcosa di molto più simile a un vaccino tradizionale, basato dunque sulle proteine.
Leggi anche: L’Unione Europea approva il Data Act e dichiara guerra ai colossi del Big Tech: cosa sta succedendo
Leggi anche: Crisi Ucraina, il pericolo per le borse europee arriva da un report di Goldman Sachs
Un vantaggio da non trascurare, che oltre a rendere meno sperimentale e più sicuro il trattamento, semplifica notevolmente tutte le procedure inerenti la sua conservazione e il trasporto.
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…