Il mondo dei bonus casa riserva sempre delle sorprese ed ultimamente si stanno davvero moltiplicando sia in positivo ed in negativo.
Due recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate spalancano le porte ad un risparmio prima inimmaginabile per quanto riguarda i bonus casa. Ma andiamo con ordine e vediamo che cosa sta succedendo. Il mondo dei bonus casa si è appena ripreso dalla batosta della stretta sulla cessione dei crediti.
Come sappiamo la cessione dei crediti multipla era stata bloccata ma poi è ripresa grazie alla nuova normativa che però appare molto stringente e sta suscitando tante perplessità. Ma vediamo come è possibile far passare l’eliminazione delle barriere architettoniche e gli interventi sulla facciata al 110%. Come sappiamo il bonus sull’eliminazione delle barriere architettoniche vale il 75% di conseguenza questa è la cifra che possiamo recuperare su questo tipo di interventi. E’ un bonus ricco ed importante ed è la vera grande novità dei bonus casa nell’ultima finanziaria. Ma come è stato autorevolmente chiarito più volte se i lavori necessari per l’eliminazione delle odiose barriere architettoniche diventano lavori trainati del superbonus, ecco che possono valere addirittura il 110%.
Ovviamente condizione necessaria per fare questo è che ci sia uno degli interventi che richiedono appunto il superbonus. Dunque installazione di ascensore, montascale, rampe e quant’altro sia utile per eliminare da una casa o da un condominio le barrire architettoniche può essere agevolato addirittura la 110%. Ma la novità più clamorosa riguarda la sostituzione della facciata utilizzando il superbonus 110% ed in particolare l’ecobonus. Ad alcuni condomini che chiedevano all’Agenzia delle Entrate se fosse se fosse possibile usufruire dell’ecobonus per la sostituzione della facciata veniva recentemente dato clamorosamente un parere positivo.
Tramite lo strumento del interpello all’Agenzia delle Entrate, il fisco rispondeva che se si rispettano tutti i paletti posti per l’ecobonus non esiste nessuna preclusione ad applicarlo ad un intervento sulla facciata. Questo è particolarmente conveniente perché il bonus facciate in questo 2022 è sceso ad un misero 60% e di conseguenza si è allontanato tanto dal 90% degli anni scorsi. Ma se l’intervento può rientrare entro i paletti dell’ecobonus a sorpresa sarà addirittura al 110% l’agevolazione che si potrà percepire.
Leggi anche: Superbonus 110%: clamoroso, diventa sconto sulla casa da comprare
Leggi anche: Partita IVA 2022: che festa i 3 bonus senza ISEE, boccata d’ossigeno
Ma se è vero tutto questo è vero anche che pesanti dubbi permangono in merito alla nuova normativa della cessione dei crediti. Per molti è troppo dura e stringente. Soprattutto è troppo punitiva nei confronti del tecnico che sbaglia: addirittura 5 anni carcere. Inoltre anche i rincari straordinari sulle materie prime stanno facendo storcere il naso molti.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…