Fisco%2C+nuovissime+rate%3A+chi+festeggia+la+salvezza+e+chi+affonda
ilovetrading
/2022/03/09/fisco-nuovissime-rate-chi-festeggia-la-salvezza-e-chi-affonda/amp/
Fisco

Fisco, nuovissime rate: chi festeggia la salvezza e chi affonda

Gli italiani in forte affanno nei confronti dell’Agenzia delle Entrate sono sempre di più, ma le novità in arrivo sono una salvezza.

La rateizzazione è la vera grande boccata d’ossigeno degli italiani che non ce la fanno più con il Fisco e purtroppo sono tanti. Vediamo perchè pace fiscale sta dimostrando un risvolto drammatico e la nuova salvezza offerta dalla nuova rateizzazione.

Pace fiscale si è trasformata in una sorta di bomba a tempo. Oltre un milione di contribuenti vi avevano aderito con entusiasmo. Ma a fine 2021 il 43% di essi erano ormai decaduti dal beneficio. La conseguenza è pesantissima. Rottamazione ter e saldo e stralcio nascevano proprio per far respirare gli italiani con pendenze nei confronti del fisco grazie ad un comodo meccanismo di rateizzazione. Ma attenzione: per chi non fosse in regola con le rate il beneficio sarebbe saltato.

Una situazione esplosiva

Da alcuni esponenti politici si levano voci di forte preoccupazione per la condizione del mezzo milione di aziende e partite iva decadute dal beneficio. Infatti in questi giorni stanno ricevendo dall’Agenzia delle Entrate la comunicazione di pagamento di tutto il dovuto entro 5 giorni. Dunque ben 2,4 miliardi di euro dovrebbero entrare immediatamente nelle casse dello Stato. Questo in teoria, perchè in paratico questi contribuenti chiaramente non ce la faranno.

Le nuove rate

Vediamo ora e nuove rate disposte dall’esecutivo. Un nuovo procedimento di rateizzazione vuole consentire ai contribuenti di avere altro tempo extra per il pagamento delle cartelle. Attenzione però perchè le cartelle ammesse alla nuova rateizzazione hanno paletti temporali ben precisi. Infatti le nuove rate potranno essere applicate unicamente alle cartelle che arrivano al contribuente dal primo gennaio 2022 al 30 aprile 2022. Dunque è coperto il primo quadrimestre dell’anno.

Notizie positive e negative

Queste nuove rate sono certamente assai importanti in un momento così drammatico per famiglie ed imprese. Ma è importante puntualizzare due cose: la prima positive e la seconda negativa. Quella positiva è che anche i decaduti da pace fiscale sono ammessi alle nuove rate. Questo è un grosso strappo alla regola, perchè di norma non può rateizzare chi abbia un arretrato con il fisco. Ma attenzione a ciò che si può rateizzare.

Leggi anche: Fisco, milioni di italiani controllati: chi rimpiangerà gli ultimi due anni

Leggi anche: Superbonus: ti cambia l’IMU e la Tari, meglio fare i conti prima

La questione più spinosa è proprio quella relativa a tutto l’arretrato dei decaduti dalla pace fiscale: i famosi 2,4 miliardi. A questi debiti le nuove rate non si possono applicare. Infatti l’applicabilità della nuova rateizzazione è circoscritta al primo quadrimestre del 2022.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

48 minuti Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

14 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa