Pensioni%3A+sorpresa+con+la+nuova+circolare+n.38+INPS+e+qualche+dubbio
ilovetrading
/2022/03/12/pensioni-grosse-novita-con-la-nuova-circolare-inps-e-qualche-dubbio/amp/
Pensioni

Pensioni: sorpresa con la nuova circolare n.38 INPS e qualche dubbio

La circolare numero 38 del 8 marzo 2022 mette a fuoco una questione molto importante per i pensionati italiani.

In realtà la circolare numero 38 va a comporsi con le novità della legge di bilancio 2022. Il decreto legge numero 4 del 2019 aveva fatto debuttare una particolare uscita anticipata dal lavoro, era la famosa quota 100. L’ultima legge di bilancio ha determinato la fine della tanto amata quota 100 ed ha fatto debuttare la quota 102.

Il Governo in questo modo in un certo senso ha deciso di non decidere. Come noto il Governo vuole il ritorno alla legge Fornero, ma i sindacati si sono detti fortemente contrari e così l’esecutivo ha pensato bene di introdurre una quota 102 per guadagnare un anno di tempo prima della riforma più temuta. Dunque con la quota 102 la pensione può essere chiesta da coloro i quali abbiano 38 anni di contributi nella finestra temporale che va dal primo gennaio 2022 al 31 dicembre dello stesso anno. Ma bisogna tenere presenti alcuni paletti. Infatti devono passare 3 mesi per i dipendenti nel privato e per i lavoratori autonomi. Al contrario devono trascorrere sei mesi per quanto riguarda i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Ovviamente per quanto riguarda tutti quei lavoratori che abbiano i requisiti in ordine per il periodo 2019-2021, questi potranno richiedere comunque sia quota 100.

Quota 102

Ai fini di Quota 102 e quindi della relativa pensione anticipata si possono cumulare anche i periodi assicurativi sia versati che accreditati su AGO. Prima di continuare però è fondamentale ricordare che il vero nodo insoluto rimane quello del prossimo anno. Infatti quota 102 copre soltanto l’anno in corso e per il prossimo anno il forte rischio è quello di un ritorno alla Fornero. La crisi economica che stiamo sperimentando, alimentata dall’inflazione e dalla guerra in Ucraina crea una situazione paradossale.

La guerra rende tutto più complicato

Se da un lato spinge i sindacati a chiedere misure pensionistiche più forti per i pensionati in grado, dunque, di aiutarli nella congiuntura così sfavorevole, dall’altro rende la vita più difficile al governo. L’inflazione e la crisi economica, insomma rendono più dura la vita dei pensionati presenti e futuri ma anche quella del governo che ha più difficoltà a trovare risorse per evitare la Fornero.

Leggi anche: Il Bonus bollette: tanti lo perdono e si teme per i razionamenti

Leggi anche: Superbonus, è caos: Poste blocca le cessioni relative al 2021

Insomma il rischio per il prossimo anno è quello di una bomba sociale. Ma già oggi con i rincari folli delle bollette e dell’energia, i pensionati non ce la fanno ad andare avanti. Una congiuntura drammatica ed imprevista che rende certamente più complessi i negoziati tra le parti sociali.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa