Dall%26%238217%3BINPS+quasi+1000%E2%82%AC+agli+italiani%2C+ma+non+%C3%A8+affatto+una+buona+notizia
ilovetrading
/2022/03/14/dallinps-quasi-1000e-agli-italiani-ma-non-e-affatto-una-buona-notizia/amp/
Crimine

Dall’INPS quasi 1000€ agli italiani, ma non è affatto una buona notizia

In questi periodi di magra quasi €1000 in più direttamente sul conto corrente possono sicuramente fare gola a tanti Italiani.

Eppure la comunicazione che tanti contribuenti stanno ricevendo non è affatto quello che sembra. A tanti Italiani questo periodo sta arrivando un sms inviato dall’INPS. Questo sms apparentemente è molto allettante perché informa il cittadino che gli spettano €930.

Tra tante pessime notizie e rialzi di luce, gas e benzina praticamente ogni giorno, una bella cifra extra non può che fare tanto piacere a chi riceve un messaggio del genere. Dunque decisamente un bel regalo, ma purtroppo l’sms informa il destinatario che i soldi non sono potuti arrivare sul suo conto perché i dati in possesso dell’INPS non sono aggiornati. In sostanza i 930 euro spettano al cittadino, l’INPS ha provato a fare il bonifico, ma disponendo di dati bancari non aggiornati non c’è riuscita.

Dati bancari

 

Ovviamente chi riceve questo sms cercherà di aggiornare i suoi dati bancari presso l’INPS ed infatti proprio nello stesso sms c’è un link per fare questo. Ma attenzione in realtà si tratta solo di un’abile truffa che sfrutta il nome dell’Inps per trarre in inganno i malcapitati. Chi dovesse cliccare su questo link in realtà non sarà portato verso il sito dell’Inps, bensì presso una piattaforma truffaldina in grado di carpire i suoi dati bancari. Il Cittadino che riceve un messaggio del genere deve stare molto attento. Deve subito cancellarlo ma soprattutto non deve assolutamente cliccare sul link.

Attenzione perchè non è l’unica minaccia

Trattandosi di un sms non di un’email possiamo essere portati ad avere forse un po’ più fiducia ed è probabilmente questo l’elemento su cui fa affidamento chi ha congegnato questa truffa. Ma la polizia postale mette in guardia congiuntamente con l’INPS. Non c’è niente di vero in questi €930 da accreditare ed anzi non bisogna prestar fede a questo genere di messaggi. Anzi, in questo periodo messaggi di questo genere si stanno moltiplicando.

Leggi anche: Bancomat: le 3 abitudini banali che ti rovinano, Fisco e frodi in agguato

Leggi anche: Bonus 500 euro, ancora pochi giorni per non perderli

Alle volte possono apparentemente provenire dalla banca, altre volte dalle Poste addirittura dalle forze dell’ordine. La nostra risposta deve essere sempre la stessa: non cliccare sul link e cancellare il messaggio. Se abbiamo dei dubbi che il messaggio possa essere autentico, la cosa migliore è contattare noi l’ente interessato e verificare. Insomma mai fidarsi dei link che ci arrivano attraverso qualsiasi tipo di messaggio.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa