Come sappiamo il Bancomat è ormai da tempo nel mirino del fisco e cambiano tante cose per i popolari sportelli automatici.
Il Governo ha nelle sue mire una forte lotta all’evasione fiscale e di conseguenza una forte lotta al denaro contante.

Il Governo sa bene che il denaro contante è lo strumento privilegiato per l’evasione fiscale e di conseguenza il bancomat finisce inevitabilmente nel mirino.
Limiti al bancomat ed al contante
Tante cose cambiano per i popolari sportelli automatici e vediamo di capire a cosa stare attenti.

Il Bancomat è uno strumento molto usato dagli italiani. Sono decenni ormai che gli italiani si sono abituati a prelevare agli sportelli automatici e praticamente tutti i correntisti del nostro paese hanno l’abitudine più o meno regolare di prelevare agli sportelli. Tuttavia il fisco adesso controlla con grande attenzione le movimentazioni del bancomat: cerchiamo di capire come e perché. Il fisco può controllare con grande attenzione i movimenti del bancomat grazie alla super anagrafe dei conti correnti. La super anagrafe dei conti correnti è uno strumento informatizzato potentissimo che permette al fisco di controllare in tempo reale tutto quello che gli italiani fanno per quello che riguarda il bancomat, il conto corrente e la carta di credito.
Controlli sempre più stringenti
In realtà sono tanti i database ad essere monitorati ed incrociati e qualsiasi cosa appaia non in linea con la dichiarazione dei redditi del correntista viene immediatamente attenzionata. Ci sono tutta una serie di comportamenti al bancomat che possono apparire anomali al fisco in relazione alla dichiarazione dei redditi e cerchiamo di capire quali possono essere. Una famiglia che preleva troppo poco agli sportelli automatici potrà dare l’idea di avere proventi in nero con i quali tira avanti e che non dichiara sistematicamente al fisco. Allo stesso modo anche prelievi troppo disordinati o troppo elevati potranno dare l’idea di evasione fiscale o riciclaggio di denaro sporco.
Ecco come evitare controlli
Infatti chi fa riciclaggio di denaro sporco ma anche evasione fiscale spesso utilizza proprio dei prelievi Bancomat abilmente organizzati in modo tale da far quadrare apparentemente i conti. Dunque oggi qualsiasi comportamento anomalo al bancomat potrà essere attenzionato. Ma è anche importante ricordare il limite per l’utilizzo del denaro contante. Infatti attualmente si rischia la multa se si paga in contanti dai €2000 in su ma dall’inizio dell’anno prossimo anche un semplice pagamento da €1000 potrà far rischiare la multa. Attenzione anche ad essere sorpresi con troppo denaro addosso oppure in casa: anche questo comportamento farà partire sicuramente controlli e multe.