Alle volte non ci si pensa ma i mutui rappresentano una grande industria globale e ricchissima.
Si tratta di un’industria colossale che mischia credito ed immobiliare e che vale veramente una montagna di soldi.
La grande macchina dei mutui non dorme mai e abbraccia tutto il pianeta. Questo succede perché letteralmente in tutto il pianeta ci sono famiglie che vogliono acquistare casa o imprese che hanno bisogno di acquistare uffici e capannoni.
Ma quando il mondo dell’immobiliare appare in bolla c’è il serio rischio che la macchina dei mutui si fermi.
Finché le cose vanno bene la bolla può continuare a crescere e tutto sembra andare per il meglio ma quando poi la bolla sull’immobiliare scoppia ecco che la macchina dei mutui si ferma e sono tanto le famiglie che le imprese che le banche a pagare il prezzo più alto. Oggi la macchina dei mutui negli Stati Uniti sta rallentando in maniera pericolosa. Il ricchissimo comparto dei mutui immobiliari americani mostra numeri che denotano una sofferenza profonda.
Questo non sorprende gli analisti perché l’aumento dei tassi impresso dalla Federal reserve ha reso i mutui decisamente più sconvenienti. Per anni i mutui sono stati convenientissimi tanto negli Stati Uniti che in Italia. Infatti con i tassi praticamente a zero acquistare un immobile con i mutui era molto vantaggioso. La rata del mutuo era molto bassa e famiglie ed imprese erano incoraggiate ad acquistare. Ma adesso con un’inflazione che in Italia è all’8% mentre negli Stati Uniti è addirittura oltre il 9% le banche centrali dovranno diventare durissime sul fronte dei tassi. I tassi alti imposti dalle banche centrali si rifletteranno sul mercato dei mutui e già lo stanno facendo.
Se la grande macchina dei mutui dovesse incepparsi o fermarsi del tutto potrebbe scoppiare una bolla immobiliare come quella del 2008. Vari analisti stanno facendo dei parallelismi tra la situazione attuale e quella del 2008. Non sono due situazioni identiche ed anzi le differenze non mancano. Tuttavia se i tassi dovessero continuare ad aumentare il mondo dei mutui potrebbe rallentare tanto o addirittura fermarsi e le conseguenze potrebbero essere devastanti tanto per l’immobiliare che per la finanza. Per le famiglie potrebbe diventare difficilissimo comprare casa e quelle che sono già impegnate con un mutuo potrebbero vedere la loro situazione diventare particolarmente gravosa.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…