Conto+corrente%3A+che+stangata+se+superi+i+5000%E2%82%AC+e+se+%C3%A8+cointestato+%28novit%C3%A0+Cassazione%29+arriva+la+Finanza
ilovetrading
/2022/08/05/conto-corrente-che-stangata-se-superi-i-5000e-e-se-e-cointestato-novita-cassazione-arriva-la-finanza/amp/
Fisco

Conto corrente: che stangata se superi i 5000€ e se è cointestato (novità Cassazione) arriva la Finanza

Stangate a raffica sul conto corrente degli italiani. Vediamo le pessime novità.

Su conto corrente arriva una vera stangata se superi il 5000€ e la Cassazione cambia tutto per quanto riguarda quelli cointestati.

ANSA/UFFICIO STAMPA/GUARDIA DI FINANZA

Vediamo la questione dei 5000 euro, perchè è importante conoscerla.

Tanti problemi con le banche

Sicuramente gli italiani non sono contenti delle banche. Aumenti a raffica e tenere il conto corrente costa sempre di più.

Pixabay

Negli ultimi 12 mesi i costi del conto corrente sono aumentati continuamente, ma anche passando ai conti online, per gli italiani è sempre e comunque una stangata. Ma ora arriva anche la tassa quando superi i 5000 euro di giacenza. Ma se poi è anche cointestato c’è rilevanza penale e controllo della Finanza. Vediamo cosa cambia. Per tutti i conti che abbiano una giacenza da 5000 euro in su c’è l’imposta di bollo. Vediamo come si paga e come evitarla.

Stangata a 5000 euro

Ogni volta che il conto corrente supera i 5000 euro di giacenza scatta l’imposta di bollo. L’imposta di bollo è una stangata perchè costa 100€ alle imprese e poco meno di 40€ ai privati. Evitarla non si può perchè è una vera tassa e non un costo della banca. L’unico modo per evitarla è quello di abbassare la giacenza investendo la parte eccedente della somma. Ma chiaramente ogni investimento comporta un rischio. Ma la vera stangata è sui conti cointestati. I conti cointestati sono comodi per una famiglia. Infatti entrambi i coniugi possono avere un quadro chiaro di entrate ed uscite. Ma con la novità della Cassazione e i controlli della Finanza è meglio evitare.

La stangata della Cassazione

In una recente ordinanza la Corte di Cassazione ha deciso la questione tra due coniugi. Uno ha versato una somma mentre l’altro l’ha prelevata. La corte ha stabilito che se non c’è un chiaro intento di donare la somma dall’uno all’altro il prelievo è indebito e questo può essere il vero e proprio reato di appropriazione indebita. Dunque un comportamento di rilevanza penale. Ma adesso sui conti cointestati arriva anche la finanza. Infatti i conti cointestati sono nel mirino del fisco perchè sono un ottimo strumento per fare evasione fiscale e riciclaggio di denaro sporco.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

In pensione anticipata con o senza finestre: tutte le possibilità di uscita nel 2025

Fino al mese di dicembre saranno attive diverse misure per smettere di lavorare in anticipo.…

9 ore Fa

Ritardare i lavori in condominio: conseguenze pesantissime e l’amministratore non ne risponde

La Cassazione interviene, ritardare i lavori in condominio ha gravi conseguenze, come agire correttamente. Le…

12 ore Fa

In pensione con legge 104 dai 56 ai 61 anni, le possibilità reali oggi

I lavoratori invalidi possono andare in pensione fino a 9 anni prima. Quali sono i…

14 ore Fa

Svolta inaspettata: 4 multe ZTL cancellate grazie al Codice della strada

Una multa ZTL annullata ha acceso i riflettori su un dettaglio nascosto nel Codice della…

17 ore Fa

Il miglior conto corrente in Italia? Dipende da cosa cerchi (ma questo rende di più)

Sembra tutto semplice, finché non arriva il momento di scegliere dove mettere i propri soldi.…

19 ore Fa

Pensioni bloccate fino al 2029: una decisione che stupisce, ma cosa succederà dopo la finestra temporale?

Qualcosa sta cambiando nel modo in cui si va in pensione in Italia, ma non…

21 ore Fa