62+euro%2C+spesa+folle+per+poche+cose+al+bar%3A+quando+il+conto+sconvolge+la+vacanza
ilovetrading
/2022/08/15/62-euro-spesa-folle-per-poche-cose-al-bar-quando-il-conto-sconvolge-la-vacanza/amp/
Consumi

62 euro, spesa folle per poche cose al bar: quando il conto sconvolge la vacanza

Arriva la denuncia social per una spesa folle: 62 euro per acquistare poche cose al bar. Ecco dov’è successo

Non solo l’inflazione, la crisi energetica e il rincaro vita. A contribuire all’aumento dei prezzi ci sono anche le scelte di alcuni commercianti di gonfiare i costi dei prodotti offerti. Si tratta di un fenomeno più volte segnalato nel nostro Paese e che, a quanto pare, si manifesta in particolar modo durante l’estate e in località di vacanza.

(Ansa/ Stringer)

Spese folli per pochi servizi o prodotti. È questa la situazione che si è venuta a creare in molte località (soprattutto turistiche) italiane. Da qualche giorno, infatti, ha fatto notizia la denuncia social di un cittadino di brindisi che ha pubblicato una spesa folle: 62 euro per acquistare poche cose al bar. Ecco dov’è successo.

62 euro per acquistare poche cose al bar. Ecco il luogo della spesa folle

Fare le vacanze al mare è una costante per milioni di cittadini italiani. Ogni anno, sono tantissime le persone che, arrivato il momento delle ferie, decide di lasciare la città per un po’ e dirigersi verso località marittime in cui poter trascorrere le proprie vacanze.

Se è vero che la vacanza costa, è pur vero che approfittarsene non è affatto corretto (oltre a non essere legale). Sarà forse il caldo, il timore di un’inflazione che continua a salire o semplicemente la voglia di guadagnare di più, ma ancora una volta a fare notizia è stata una spesa pazza per nulla giustificata.

(Pexels)

Ha lanciare la denuncia social è stato un cittadino di Brindisi che, dopo aver acquistato poche cose ad un bar di Ostuni, si è visto arrivare uno scontrino di ben 62€. Cosa avrà mai ordinato? Una granita, tre toniche e tre caffè.

Il cittadino ha pubblicato immediatamente la foto dello scontrino sui social, che ha fatto subito il giro di account ad account. Dopo aver voluto prendere qualcosa con dei suoi amici in un bar di piazza della Libertà, il cittadino ha dovuto pagare la cifra folle: “Devo dire ai grandi esercenti pugliesi che questa è la situazione di Ostuni now!”. Il cittadino ha proseguito dicendo che, dopo la discussione con il proprietario, e l’annunciata denuncia, il prezzo è sceso a 32 euro.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa