Multa+da+1500+euro+se+assumi+nel+modo+sbagliato%3A+%C3%A8+nuova+legge+in+vigore+da+pochi+giorni
ilovetrading
/2022/08/21/multa-1500-euro-assumi-modo-sbagliato/amp/
Fisco

Multa da 1500 euro se assumi nel modo sbagliato: è nuova legge in vigore da pochi giorni

Fai attenzione se intende assumere nel modo sbagliato. A causa di una legge in vigore da pochi giorni potresti avere una multa da 1500euro

Spesso svolgere i lavori domestici non è mai facile, soprattutto se la casa è piuttosto grande e, per via del lavoro, si ha poco tempo a disposizione da dedicare ad una corretta pulizia della casa. Proprio per questo, sono molti che si affidano ad un aiuto a pagamento, in modo da pulire correttamente la propria stanza o da poter affidare a qualcuno i propri bambini.

ANSA/ TONINO DI MARCO

Tuttavia, essendo un lavoro come tutti gli altri, anche le colf e le badanti devono essere messe in regola. Se, infatti, hai intenzione di assumere una di queste figure lavorative e lo fai nel modo sbagliato, potresti incorrere in alcuni problemi. A causa di una legge in vigore da pochi giorni, infatti, potresti avere una multa da 1500eruo.

Multa da 1500 euro se assumi nel modo sbagliato

A seguito dell’approvazione del decreto Trasparenza, sono state modificate alcune regole per coloro che vogliono assumere un collaboratore domestico. Rientrano in questa categoria, infatti, anche badanti e colf, spesso figure professionali molto diffuse nel nostro Paese.

Sono state infatti introdotte nuove sanzioni e pene che coloro che non rispettano le regole previste dalle nuove normative. Il rischio più grande per coloro che non rispettano le regole è quello di ricevere una multa di 1500 euro in caso di assunzione sbagliata.

Il 13 agosto 2022, infatti, è stato il giorno in cui vi è stata l’approvazione di nuove norme riguardo il diritto d’informazione sul lavoro. Si tratta di una misura precedentemente rivolta solo ai lavoratori dipendenti, ma che adesso valgono anche per:

  • Lavoro intermittente;
  • Collaborazioni coordinate e continuative;
  • Lavoro somministrato;
  • Dipendenti PA;
  • Contratti di prestazione occasionale;
  • Lavoratori domestici;
  • Lavoratori marittimi e della pesca.

    ANSA/LUCIANO DEL CASTILLO

Per coloro che vogliono assumere colf e badanti, deve sapere che sarà obbligato a consegnare il contratto di lavoro prima della presa di servizio del lavoratore. Nel contratto, il datore di lavoro dovrà specificare alcune informazioni, tra queste:

  • L’orario di lavoro;
  • L’organizzazione del lavoro per turni;
  • La comunicazione di eventuali variazioni;
  • Preavviso prima che il lavoratore possa iniziare a lavorare;
  • Condizioni riguardo il lavoro straordinario e la sua retribuzione.
Gianluca Merla

Articoli Recenti

In pensione anticipata con o senza finestre: tutte le possibilità di uscita nel 2025

Fino al mese di dicembre saranno attive diverse misure per smettere di lavorare in anticipo.…

8 ore Fa

Ritardare i lavori in condominio: conseguenze pesantissime e l’amministratore non ne risponde

La Cassazione interviene, ritardare i lavori in condominio ha gravi conseguenze, come agire correttamente. Le…

11 ore Fa

In pensione con legge 104 dai 56 ai 61 anni, le possibilità reali oggi

I lavoratori invalidi possono andare in pensione fino a 9 anni prima. Quali sono i…

13 ore Fa

Svolta inaspettata: 4 multe ZTL cancellate grazie al Codice della strada

Una multa ZTL annullata ha acceso i riflettori su un dettaglio nascosto nel Codice della…

16 ore Fa

Il miglior conto corrente in Italia? Dipende da cosa cerchi (ma questo rende di più)

Sembra tutto semplice, finché non arriva il momento di scegliere dove mettere i propri soldi.…

18 ore Fa

Pensioni bloccate fino al 2029: una decisione che stupisce, ma cosa succederà dopo la finestra temporale?

Qualcosa sta cambiando nel modo in cui si va in pensione in Italia, ma non…

20 ore Fa