Fai attenzione se intende assumere nel modo sbagliato. A causa di una legge in vigore da pochi giorni potresti avere una multa da 1500euro
Spesso svolgere i lavori domestici non è mai facile, soprattutto se la casa è piuttosto grande e, per via del lavoro, si ha poco tempo a disposizione da dedicare ad una corretta pulizia della casa. Proprio per questo, sono molti che si affidano ad un aiuto a pagamento, in modo da pulire correttamente la propria stanza o da poter affidare a qualcuno i propri bambini.
Tuttavia, essendo un lavoro come tutti gli altri, anche le colf e le badanti devono essere messe in regola. Se, infatti, hai intenzione di assumere una di queste figure lavorative e lo fai nel modo sbagliato, potresti incorrere in alcuni problemi. A causa di una legge in vigore da pochi giorni, infatti, potresti avere una multa da 1500eruo.
A seguito dell’approvazione del decreto Trasparenza, sono state modificate alcune regole per coloro che vogliono assumere un collaboratore domestico. Rientrano in questa categoria, infatti, anche badanti e colf, spesso figure professionali molto diffuse nel nostro Paese.
Sono state infatti introdotte nuove sanzioni e pene che coloro che non rispettano le regole previste dalle nuove normative. Il rischio più grande per coloro che non rispettano le regole è quello di ricevere una multa di 1500 euro in caso di assunzione sbagliata.
Il 13 agosto 2022, infatti, è stato il giorno in cui vi è stata l’approvazione di nuove norme riguardo il diritto d’informazione sul lavoro. Si tratta di una misura precedentemente rivolta solo ai lavoratori dipendenti, ma che adesso valgono anche per:
Per coloro che vogliono assumere colf e badanti, deve sapere che sarà obbligato a consegnare il contratto di lavoro prima della presa di servizio del lavoratore. Nel contratto, il datore di lavoro dovrà specificare alcune informazioni, tra queste:
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…