Bonus%3A+il+Ministero+ferma+i+bonifici%2C+caos+e+nuove+domande
ilovetrading
/2022/10/22/bonus-il-ministero-ferma-i-bonifici-caos-e-nuove-domande/amp/
Bonus

Bonus: il Ministero ferma i bonifici, caos e nuove domande

Si sta verificando un vero e proprio caos a causa delle nuove domande per il bonus.

Le misure introdotte dal Governo stanno facendo registrare un vero e proprio caos che riguarda le nuove domande. Il Ministero ha deciso di fermare i bonifici e gli italiani che non l’hanno ricevuto si chiedono cosa stia succedendo.

Caos bonus 150 e 200 euro / Foto Ansa

Contro i rialzi degli ultimi medesimi sono stati messi in campo numerosi aiuti a favore delle persone che versano in condizioni economiche precarie: il rischio ora è di perdere definitivamente i bonus.

Bonus nuove domande: sospesi i pagamenti

Il Governo Draghi ha deciso di introdurre un nuovo bonus da 150 euro proprio per aiutare le famiglie che si trovano in maggiori difficoltà economiche. La crisi energetica, difatti, ha generato un caro bollette senza precedenti che va a sommarsi ad un caro vita che non sta lasciando tregua ai nuclei familiari.

Caos bonus 150 e 200 euro / Foto Pixabay

L’indennità da 150 euro è del tutto simile a quello da 200 euro erogato a luglio. Di conseguenza, per entrambi tra i beneficiari ci sono i percettori del Reddito di Cittadinanza, i pensionati, i lavoratori autonomi e dipendenti, i collaboratori domestici e i disoccupati.

Il comunicato del Ministero

Angelo Marano, direttore generale per le Politiche previdenziali e assicurative, è voluto intervenire in merito ai pagamenti del bonus per i professionisti. In particolare, si è raccomandato di non procedere alla relativa liquidazione al fine di procedere con il monitorare la spesa. A tal proposito si è espresso anche il Ministero che ha fatto sapere che la sospensione dei pagamenti ha puramente carattere temporaneo e dunque le Casse già da oggi avranno tutte le indicazioni per dare avvio ai versamenti.

Va detto che al momento il bonus da 150 euro deve ancora essere convertito in legge mentre per quanto concerne il bonus da 200 euro rivolto ai professionisti titolari di reddito inferiore ai 35mila euro, è stato ribadito che agli Enti medesimi spetta l’attività di monitoraggio della spesa. A tal proposito, le comunicazioni in merito dovranno essere inviate settimanalmente cosicché nel caso in cui si superasse il limite di spesa, si potrà procedere con la relativa comunicazione di quelle che sono le risorse residue.

Sabrina Pesce

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa