Finalmente nel 2023 con il governo Meloni può partire il reddito energetico.
Il reddito energetico era una bella idea del MoVimento 5 stelle per poter garantire alle famiglie meno abbienti un vero e proprio azzeramento sulla bolletta dell’energia.
Il reddito energetico ci ha messo veramente tanto a partire ma dopo un lunghissimo iter finalmente questa bellissima misura può aiutare le famiglie.
Finalmente arriva il reddito energetico e viene potenziato il bonus bolletta
Cerchiamo di capire come funziona. Il reddito energetico è sicuramente una misura molto più forte rispetto al classico bonus sociale sulle bollette del governo Draghi.
Infatti il reddito energetico arriva ad erogare addirittura 8.500 ad ogni famiglia con ISEE basso in modo tale che si possano coprire le spese per l’acquisto ma anche per l’installazione dei pannelli solari. Grazie a questi 8.500 euro infatti si potranno acquistare dei pannelli solari che poi andranno a generare energia per tutta la casa. Quindi proprio grazie al reddito energetico la famiglia potrà veramente azzerare la bolletta energetica. Ma la cosa bella del reddito energetico è che gli 8.500 euro non coprono solo l’acquisto del pannello solare ma anche la sua installazione e anche le eventuali spese accessorie.
Un bonus etico che aiuta le famiglie entro un certo ISEE
Per avere il reddito energetico però è molto importante che l’ISEE della famiglia sia entro i 20.000 euro. Il reddito energetico quindi si va a sommare al bonus bollette. Infatti già oggi il bonus bolletta eroga una bella cifra per abbassare le bollette a tutte le famiglie con ISEE entro i 12.000 euro. Ma oggi il bonus bolletta può essere percepito anche dalla famiglia con ISEE entro i ventimila euro pur che abbia i quattro figli a carico e può essere percepito anche dai beneficiari di reddito e di pensione di cittadinanza.
Come richiedere il reddito energetico
Quindi il reddito energetico rappresenta sicuramente un aiuto molto più forte ma anche cumulabile con il bonus delle bollette ma ovviamente si deve stare dentro al tetto ISEE. In realtà per quanto concerne il reddito energetico due regioni erano state particolarmente veloci a metterlo in campo. Infatti la regione Puglia e anche la regione Friuli avevano già disposto il reddito energetico. Ma adesso anche la regione Sardegna ha messo in campo il reddito energetico e quindi anche i cittadini di questa regione potranno avere questa bella opportunità per azzerare il costo delle bollette.