La+BCE+risponde+all%26%238217%3BItalia%3A+nonostante+le+critiche+dobbiamo+resistere+ed+essere+indipendenti
ilovetrading
/2022/12/24/la-bce-risponde-allitalia-nonostante-le-critiche-dobbiamo-resistere-ed-essere-indipendenti/amp/
Economia

La BCE risponde all’Italia: nonostante le critiche dobbiamo resistere ed essere indipendenti

Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della BCE ha risposto alle critiche mosse dal governo italiano.

Un giornalista le ha chiesto proprio stamattina, cosa ne pensasse delle critiche che provenivano dall’Italia sull’aumento dei tassi. Isabel Schnabel ha ricordato che la BCE deve essere indipendente dalle critiche e dalle polemiche. Inoltre il membro del comitato esecutivo BCE ha anche ricordato che ai governi non piacciono gli aumenti dei tassi perché rendono più costoso emettere nuovo debito. In sostanza il suo pensiero è il seguente.

BCE replica a polemiche / I Love Trading

Bisogna essere indipendenti

È normale che ai governi non piacciano gli aumenti dei tassi ma il compito di una banca centrale è proprio quello di essere completamente impermeabile alle critiche e alle polemiche. In sostanza questo autorevole membro del comitato esecutivo rimarca con forza l’indipendenza della banca centrale. In effetti se le banche centrali si piegassero alle richieste degli stati i tassi dovrebbero essere sempre prossimi allo zero ma così facendo l’inflazione diventerebbe un mostro.

Dunque in sostanza con questa risposta i giornalisti il noto membro della BCE va proprio a sottolineare come l’indipendenza della banca centrale sia un elemento fondamentale per permetterle di operare di funzionare correttamente. È importante ricordare come oggi le banche centrali siano al centro di tante polemiche proprio a causa dell’aumento dei tassi. Eppure è altrettanto importante ricordare che senza questo aumento dei tassi l’inflazione rischierebbe di essere ancora più elevata e di diventare davvero incontrollabile. Dunque con questa nuova esternazione, continua in un certo senso il botta e risposta tra BCE e governo italiano.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa