Dichiarazione+dei+redditi+2023%2C+ci+sono+dei+compensi+che+non+devi+inserire%3A+la+guida+alla+corretta+compilazione
ilovetrading
/2023/03/01/dichiarazione-dei-redditi-2023-ci-sono-dei-compensi-che-non-devi-inserire-la-guida-alla-corretta-compilazione/amp/
Reddito di Base

Dichiarazione dei redditi 2023, ci sono dei compensi che non devi inserire: la guida alla corretta compilazione

Dichiarazione dei redditi 2023, non tutti i compensi vanno inseriti, ecco come compilarla senza commettere errori gravissimi.

C’è tutto il tempo per imparare a compilare correttamente la dichiarazione dei redditi del 2023, ma bisogna conoscere gli errori da non commettere.

Dichiarazione dei redditi – Ilovetrading.it

Si tratta di condizioni che possono essere evitate, e che soprattutto fanno venire meno la conseguenza maggiore. Potrebbe subentrare un ammanco contestato dalla stessa Agenzia delle Entrate. Vuoi fare tutto nel modo giusto e senza perdere tempo? Ecco cosa devi assolutamente sapere. La dichiarazione dei redditi del 2023 è prevista entro il 30 giugno. A partire dal mese di maggio sarà possibile dichiarare quali sono i redditi percepiti durante l’anno, ed in base a ciò si stabiliscono quali sono le imposte da pagare. La questione è disciplinata dall’articolo 3 del DPR n. 917/86. L’errore di sottoscrivere dei redditi che in realtà non sono da riporre, seppur possa sembrare un dettaglio da poco, è comunque grave.

Questo potrebbe prolungare i tempi di gestione della pratica, e causare la contestazione sopracitata da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Dichiarazione dei redditi 2023, guida pratica per evitare errori

L’aspetto più interessante è che i redditi non soggetti a tassazione Irpef sono più di quelli che ci si aspetta. Il margine d’errore per la corretta compilazione del documento è maggiore di quello che si pensi. Quindi, ecco quali sono i redditi da non riportare nella dichiarazione del 2023. Anche perché oltre alle condizioni che generalmente prendono in causa la stragrande maggioranza delle persone, ci sono anche casistiche particolari.

Dichiarazione dei redditi – Ilovetrading.it

Tutti coloro i quali sono soggetti a collaborazioni occasionali, rappresentano una categoria a sé stante. Stiamo parlando di chi compie la sua opera, il lavoro, in modo del tutto occasionale. Quindi, ricevono occasionalmente il compenso che gli spetta. Dovranno dichiarare quanto percepiscono nella categoria che gli spetta, quella dei “redditi diversi”.

La questione previdenziale ha una condizione specifica. Devono iscriversi alla gestione separata INPS quando ottengono un compenso maggiore ai 5.000 euro. Questo secondo quanto stabilito dal comma 2, articolo 44 del Decreto Legge n. 269/2003.

L’obbligo contributivo è legato alla quota del reddito eccedente. Cosa accade allora se non si percepisce il reddito stabilito? Qui è il primo errore nel quale si potrebbe incorrere. La risposta è facile, non va riportato nella dichiarazione. Tutti i redditi che non devono essere dichiarati, sono i seguenti:

  • pensioni, pensioni sociali, indennità ed assegni di accompagnamento;
  • assegni erogati a ciechi, sordomuti ed agli invalidi civili;
  • sussidi erogati a favore degli hanseniani;
  • rendite Inail, con l’esclusione dell’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta;
  • compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche inferiori a 7.500 euro;
  • pensioni spettanti per le menomazioni subite durante il servizio di leva in qualità di ufficiale;
  • pensioni spettanti per le menomazioni corrisposte ai Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco;
  • maggiorazione sociale dei trattamenti pensionistici prevista dall’articolo 1 della L. 29 dicembre 1988, n. 544;
  • indennità di mobilità di cui all’art. 7, comma 5, della L. 23 luglio 1991, n. 223, per la parte reinvestita nella costituzione di società cooperative;
  • assegno di maternità, previsto dalla L. n. 448 del 1998, per la donna non lavoratrice;
  • pensioni erogate a persone divenute invalide nell’adempimento del loro dovere;
Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa