Chi fa la dichiarazione dei redditi con il modello 730 può beneficiare di diverse agevolazioni. Vediamole tutte.
Tempo di dichiarazione dei redditi. I lavoratori dipendenti e tutti coloro che presentano il Modello 730 possono usufruire di parecchi bonus. Vediamo nel dettaglio cosa fare per non perdere nessuna agevolazione.
È iniziata la stagione della dichiarazione dei redditi: l’appuntamento con il commercialista, anche quest’anno, ci tocca. Tuttavia coloro che si avvalgono del modello 730 possono beneficiare di diverse detrazioni. Per usufruire delle detrazioni è necessario indicare le spese nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui sono state sostenute e documentarle adeguatamente.
Ci sono dei paletti da rispettare per poter beneficiare delle agevolazioni previste. Infatti le detrazioni possono essere fruite solo se le spese restano effettivamente a carico di chi le ha sostenute e nel limite dell’imposta lorda annua. L’eventuale eccedenza non può essere chiesta a rimborso, né utilizzata nel periodo d’imposta successivo.
Recuperare un po’ dei soldi spesi durante l’anno è sicuramente un gran vantaggio. Il Governo Meloni ha messo in agenda una riforma del sistema dei bonus e delle detrazioni che si accompagnerà alla riforma dell’Irpef in modo da aiutare le fasce reddituali più basse.
Chi fa la dichiarazione dei redditi con il Modello 730 può detrarre le seguenti spese sanitarie:
Un soggetto può detrarre anche le spese sanitarie sostenute per i familiari a carico. Un familiare è considerato fiscalmente a carico se possiede un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51. Per i figli fino ai 24 anni il limite è di 4000 euro. È possibile detrarre anche i costi sostenuti per la formazione scolastica di un familiare a carico. Per i corsi post-diploma presso istituti statali di alta formazione e specializzazione artistica e musicale, i corsi di laurea e i master la detrazione è pari al 19%. Invece per le spese di istruzione riferite alla scuola dell’infanzia, alle scuole elementari, medie e superiori la detrazione spetta fino a 800 euro annui per ciascun familiare.
Con la presentazione del modello 730 è possibile recuperare anche i bonus casa relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione energetica, per l’installazione di colonnine di ricarica, per l’arredo degli immobili ristrutturati e gli interventi di sistemazione a verde degli immobili effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali.
Non solo: è possibile usufruire della detrazione al 75% per le spese sostenute nel 2022 per lavori finalizzati alla rimozione delle barriere architettoniche. I giovani entro i 31 anni possono detrarre parte delle spese dell’affitto: si tratta di una detrazione sul canone pari a 991,60 euro che spetta per 4 anni a partire dalla stipula del contratto e va applicata se il reddito complessivo del contribuente non supera quota 15.493,71 euro ed ha un’età inferiore o pari a 31 anni.
Altre spese detraibili dal 730 sono:
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…