Le+facolt%C3%A0+che+fanno+guadagnare+di+pi%C3%B9+non+sono+quelle+che+credi%3A+tutti+sconvolti+dai+numeri+reali
ilovetrading
/2023/06/21/le-facolta-che-fanno-guadagnare-di-piu-non-sono-quelle-che-credi-tutti-sconvolti-dai-numeri-reali/amp/
Economia

Le facoltà che fanno guadagnare di più non sono quelle che credi: tutti sconvolti dai numeri reali

La scelta della facoltà universitaria dipende dalle proprie passioni ma anche dal lavoro che si spera di avere. Alcune però possono rendere più ricchi. 

C’è chi distingue le facoltà sulla base della loro presunta difficoltà e chi le considera tutte allo stesso modo. Tuttavia gli sbocchi lavorativi che offrono sono molto diversi non solo per il settore di riferimento ma anche per il livello di retribuzione. Meglio sapere quali offrano un futuro più roseo per scegliere considerando anche questo aspetto. In fondo ci sono corsi simili per ambito e materie ma che portano a possibilità lavorative diverse. C’è chi con la laurea può proporsi già per un ruolo di responsabilità nelle aziende.

Ogni laurea apre strade diverse, alcune più indorate di altre. (ilovetrading.it)

A stilare una rassegna delle facoltà che possono aprire una miniera d’oro è stato l’Osservatorio Job Pricing, che monitora le dinamiche di retribuzione nel nostro paese. La finalità è dare un’idea tangibile delle possibilità lavorative in Italia e poter consigliare i giovani. In fondo l’università è un investimento e come tale va pianificato e scelto valutando pro e contro per il proprio futuro. Quindi meglio dire subito che per puntare in alto una scelta ottimale è Ingegneria chimica e dei materiali.

Chi si laurea in questa facoltà si qualifica nel ruolo che in altri paesi è noto come ingegnere di processo. Gli sbocchi che offre variano dall’impiego nella ricerca per il trattamento dei rifiuti alla trasformazione delle materie prime per creare nuovi polimeri. Scienze chimiche curiosamente si trova molto più in basso e la differenza di reddito è notevole: in media annualmente sono 2.000 euro in meno di un ingegnere.

Gli ingegneri sempre in testa

Dopo i 33.519 euro lordi che può ottenere un ingegnere chimico poco distanti si trovano i laureati in Ingegneria Elettronica o Informatica. Il reddito che promettono entrambe è di 33.293 euro in media anche se conducono a mansioni diverse. La prima infatti prepara progettisti elettronici che si possono spendere in diversi contesti industriali. Dalla seconda invece escono sviluppatori di sistemi informatici, sia per l’automazione industriale che per l’intrattenimento come i videogiochi.

La laurea è un traguardo, ma alcuni partono più in alto. (ilovetrading.it)

Seguono poi altre facoltà del dipartimento di Ingegneria dedicate invece al settore dei trasporti, per la precisione i corsi di Navale e Aeronautica. Si scende sempre di poco rispetto a quelle precedenti (33.126 euro annui) per chi progetta e realizza navi o aerei. Per chi invece studia Ingegneria Gestionale c’è un quarto posto, ma in compenso la possibilità di lavorare in praticamente tutti i settori.

Nausicaa Tecchio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa