Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Come calcolare il TFR subito, senza caf o consulenti: ti basta solo 1 minuto|Metodo certificato

Foto dell'autore

Lorenzo Sarno

Hai bisogno di calcolare il TFR? Niente paura: ecco qui come fare in maniera rapida, senza bisogno del consulente

Il TFR (o, per chi è poco pratico, la liquidazione) è un dubbio che tutti i lavoratori prima o poi hanno, chiedendosi quanto prenderanno. Molti sperano nella somma, soprattutto alla fine di una lunga carriera, sperando in un giusto riconoscimento da utilizzare per fini personali. Da notare che l’importo percepito non è lo stesso per tutti e c’è un processo di calcolo preciso dietro. Sapendo come farlo si possono evitare brutte sorprese, quindi segui questa guida per scoprire subito il tuo TFR.

Calcolare TFR
Segui questa guida per calcolare il tuo TFR – ILoveTrading

Prima di tutto bisogna sapere che il TFR matura mese dopo mese e anno dopo anno durante il rapporto di lavoro. Il codice civile dice che il calcolo si effettua “sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all‘importo della retribuzione dovuta per l’anno stesso divisa per 13,5“.

L’articolo specifica che con retribuzione utile ai fini del TFR si intendono tutte le somme corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro, a titolo non occasionale e con esclusione di quanto è corrisposto a titolo di rimborso spese. Ogni contratto collettivo nazionale spiega quali voci devono essere considerate e quali escluse ai fini del calcolo, e quindi la somma da dividere per 13,5. Generalmente rientrano gli emolumenti retributivi, straordinari inclusi, la tredicesima, gli aumenti per il superminimo e gli scatti di anzianità.

TFR: Come calcolarlo, esempi e quando incassarlo

Facciamo un esempio concreto. Se nel mese di dicembre 2022 il lavoratore ha percepito una retribuzione ordinaria di 1.300 euro, uno straordinario di 150 euro e una festività di 50 euro, la retribuzione che ci serve è la somma di tutte queste voci, quindi 1.5000 euro. La quota TFR di dicembre 2022 è dunque 1.500/13,5, ovvero 111,11 euro.

Il TFR matura in costanza di rapporto, ma esiste il problema dell’inflazione, che rischia di far perdere valore alle somme accumulate. La legge ha un rimedio specifico al problema: sulle somme accantonate si applica una rivalutazione pari al 1,5% in misura fissa, insieme al 75% dell’aumento dell’indice ISTAT rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente, rivalutando così le somme in base alle due percentuali.

TFR come calcolarlo
Ecco come calcolare il TFR e quando lo riceverai – ILoveTrading

A questo punto la domanda che rimane è quando si può chiedere il TFR. La risposta dipende dalla soluzione adottata dal dipendente sulla destinazione del TFR, a seconda che sia stato lasciato in azienda o destinato a un fondo pensione.

Nel primo caso viene pagato al termine del rapporto lavorativo, quindi verrà pagato interamente alla fine anche in caso di rapporto di lavoro breve. Nel caso della pensione, la somma verrà pagata quando si andrà in pensione. Due momenti temporali molto diversi, quindi, è importante valutare la scelta in base alle proprie necessità.

Gestione cookie