Mantenimento+dei+figli%3A+cambia+tutto+%7C+Et%C3%A0+ed+esigenze%3A+cosa+dice+la+legge+aggiornata
ilovetrading
/2023/07/30/mantenimento-dei-figli-cambia-tutto-eta-ed-esigenze-cosa-dice-la-legge-aggiornata/amp/
News

Mantenimento dei figli: cambia tutto | Età ed esigenze: cosa dice la legge aggiornata

L’assegno di mantenimento dei figli può essere aumentato nel corso degli anni? Ecco le ultime novità al riguardo. 

Parafrasando un vecchio claim pubblicitario, l’assegno di mantenimento non è per sempre. Le condizioni di separazione e divorzio possono essere sempre riviste, se si verificano eventi tali da modificare la situazione economica delle parti. Nel caso dei figli, l’assegno di mantenimento va commisurato ai loro bisogni.

Le necessità economiche di un figlio aumentano con la sua crescita: è un dato di fatto che non necessita di specifica dimostrazione. (Ilovetrading.it)

Come noto, con la crescita cambiano le esigenze e aumentano le necessità. Una recente sentenza della prima sezione civile della Cassazione segna una piccola svolta su questo fronte. Vediamo nel dettaglio cosa hanno deciso gli Ermellini con l’ordinanza n. 11724/2023 del 4 maggio scorso.

Cosa cambia dopo la pronuncia della Cassazione

Un papà si è rivolto alla Suprema Corte per chiedere l’annullamento di una sentenza che aveva stabilito un assegno di mantenimento di 800 euro per la figlia minore, con l’onere delle spese straordinarie ripartito tra i genitori (per il 40% a carico della madre e per il 60% del padre). Ma gli Ermellini gli hanno dato torto: a loro giudizio, la Corte d’appello si è adeguata ai principi stabiliti dalla giurisprudenza, applicando il principio di proporzionalità tra i redditi dei genitori e considerando le esigenze e il suo tenore di vita del figlio.

Per quanto riguarda le spese straordinarie, non occorre un accordo preventivo tra i genitori, ma in caso di contrasto e rifiuto di rimborso sarà il giudice a pronunciarsi. (Ilovetrading.it)

La Cassazione ha inoltre ribadito un precedente fondamentale: le necessità economiche di un figlio aumentano con la sua crescita, e questo è un dato di fatto che non necessita di specifica dimostrazione. La logica conseguenza è che si deve procedere a un proporzionale adeguamento dell’assegno di mantenimento. Quanto alle spese straordinarie, la Corte ha confermato che non vanno necessariamente divise in parti uguali tra i genitori, bensì devono essere ripartite proporzionalmente in base al reddito.

Nel caso in specie, la Corte ha tenuto poi conto del fatto che la madre aveva la custodia della figlia e provvedeva alle sue necessità. Altro punto fondamentale è la decisione sulle spese straordinarie: non occorre un accordo preventivo tra i genitori, ma in caso di contrasto e rifiuto di rimborso sarà il giudice a valutare se l’interesse del figlio è pregiudicato o meno.

Morale: le esigenze di cura, educazione, istruzione e assistenza, crescenti con l’età, che devono essere soddisfatte dai genitori ai sensi dell’art. 337 ter, comma 1, c.c., non possono ritenersi coperte e assorbite integralmente con l’assunzione del pagamento delle spese straordinarie: si deve provvedere a un proporzionale adeguamento dell’assegno di mantenimento.

Enrico

Articoli Recenti

Ho dei soldi da investire fino al 2031 senza perdere un centesimo: quali BTP scadono nel 2031 e quanto guadagno?

Si può davvero trovare un investimento che duri fino al 2031 senza il timore di…

1 ora Fa

Rischi di perdere un assegno INPS mensile, se commetti quest’errore, fai attenzione

C’è un rischio concreto di perdere il diritto all’assegno mensile INPS. La NASpI, che rappresenta…

3 ore Fa

Chi ha una colf o badante, può detrarre i contributi versati nel 730 e ottenere un rimborso nel prossimo mese

Qualcosa sul 730/2025 che cambia il modo di risparmiare sui contributi per colf, badanti e…

4 ore Fa

Quando la residenza diventa il vero ostacolo ai diritti dei caregiver o per la pensione anticipata

Quando una decisione amministrativa arriva inaspettata, il mondo sembra fermarsi. Si crede di aver seguito…

13 ore Fa

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

16 ore Fa

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sé interrogativi che vanno…

18 ore Fa