Quando si controlla la propria auto viene da pensare prima di tutto a gomme, sospensioni e luci, dimenticandosi del bagagliaio. L’usura tuttavia può comprometterne l’uso.
Per quanto sia una parte fondamentale della macchina spesso ci si dimentica di controllare lo stato del bagagliaio, almeno finché non è ora di partire per le vacanze. Solo una volta caricate le valigie si finisce con il far caso a qualche problema di chiusura del portellone o di cigolii strani al momento dell’apertura. Come ogni parte del veicolo però occorre verificarne le condizioni periodicamente, almeno per evitare brutte sorprese proprio quando è il momento di mettersi in viaggio.
Tra i problemi più comuni che si possono presentare c’è il deterioramento delle guarnizioni del portellone. Queste parti in gomma dura sono soggette a usura in quanto possono seccarsi e iniziare a perdere dei piccoli pezzi o consumarsi a poco a poco. Si inizia a notare il problema quando il bagagliaio perde la tenuta stagna e l’acqua filtra al suo interno durante il temporale. Per farle durare più a lungo la cosa migliore è pulirle regolarmente ed eventualmente rivestirle con cere vegetali per tenerle morbide e compatte.
Anche gli ammortizzatori si rovinano con il tempo, soprattutto se spesso si trasportano carichi pesanti o molto grandi. In genere dovrebbero restare efficienti per almeno una decina d’anni se non sottoposti a grossi sforzi. A poco a poco però perdono la pressione e si iniziano a sentire forti scossoni mentre si è in marcia. Sostituirli costa in media fra i 100 e i 200 euro recandosi in concessionaria.
Forse uno degli imprevisti più odiosi quando si ha fretta di partire o andare a fare la spesa è il portellone dell’auto che pare bloccato. Può essere un problema legato al danneggiamento della serratura che va sostituita, o peggio nel caso del bagagliaio automatico un difetto che non registra il comando del pulsante o della chiave. In questi casi conviene correre in officina perché la sicurezza di chi si trova nel veicolo può essere messa a rischio.
I cavi elettrici infatti vanno controllati regolarmente come visto per gli ammortizzatori e le guarnizioni. Se il problema è legato solo alla serratura i costi di sostituzione non dovrebbero essere mai superiori ai 200 euro. Per i cavi invece esistono appositi kit per ripararli anche a casa, basta fare attenzione al modello di auto per cui sono previsti.
Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…
Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…
Da settembre 2025 la pensione subisce un vero balzo: assegni più generosi, maggiore sostegno per…
Cosa accadrebbe se ci fosse davvero un modo per lasciare il lavoro cinque anni prima…
Un nuovo vento soffia nel mondo della mobilità e non si tratta solo di un…
Cosa succede quando un evento inatteso interrompe un percorso già avviato? È possibile che un…