La+svolta+degli+eBook+reader%3A+perch%C3%A9+leggere+non+%C3%A8+mai+stato+cos%C3%AC+economico
ilovetrading
/2024/03/13/la-svolta-degli-ebook-reader-perche-leggere-non-e-mai-stato-cosi-economico/amp/
Curiosità

La svolta degli eBook reader: perché leggere non è mai stato così economico

All’apparenza possono sembrare un bene prezioso, ma il mercato offre moltissime possibilità di scelta in tutte le sue fasce di prezzo. Per non parlare del costo conveniente che hanno gli ebook!

Gli eBook reader sono uno strumento pratico, conveniente e che finalmente sta avendo l’apprezzamento che merita. Da quando il mercato ha introdotto questo strumento, molte persone sono rimaste restie all’acquisto per fedeltà verso libri o riviste cartacei. Con il tempo però, ha fatto valere il suo valore e come possa effettivamente contribuire a salvaguardare il portafogli e non solo. Non è un segreto che gli amanti della lettura amino entrare in libreria ed uscirne con sporte piene, ma un libro cartaceo ha un costo più elevato rispetto ad un eBook. Senza tralasciare il fatto di come il mercato della carta stia diventando sempre più prezioso (vogliamo parlare dell’aumento del prezzo di libri, manga e riviste?). Sta di fatto che la soluzione più conveniente risieda ormai negli eReader.

La svolta degli eBook reader: perché leggere non è mai stato così economico

Come accennato il mercato degli eReader è divenuto molto ampio e sono tantissime le possibilità di scelta per ogni fascia di prezzo. In base alla propria disponibilità ed esigenza, infatti, è possibile scegliere il dispositivo che più conviene avendo una garanzia durevole non indifferente. Tra gli eReader più economici che offrono un catalogo molto ampio si trova il famoso Kindle di Amazon: schermo touch ad alta risoluzione da 6 pollici, dotato di illuminazione frontale e con 16 GB di memoria. Un altro dispositivo imperdibile, economico, pratico e impermeabile è il Kobo Clara 2E: schermo touch da 6 pollici dotato di ComfortLight PRO, ovvero della possibilità di leggere al buio senza compromettere la qualità del sonno grazie alla riduzione di luce blu. Kindle e Kobo sono i maggiori competitor in questo campo ma meritano una menzione anche PocketBook Basic Lux 3, il quale è compatibile con 19 formati di eBook, e Tolino Vision 6 HD.

Perché scegliere un eBook reader

Leggere è una passione che accomuna molte persone e i lettori sono consapevoli di come accumulare libri su libri sia ormai diventato dispendioso. Oltre ad incentivare la produzione di carta, il quale prezzo è in continua crescita, lo spazio in una libreria casalinga è limitato. Le tre motivazioni principali che dovrebbero spingere all’acquisto di un eReader sono principalmente tre: risparmio, spazio e ambiente.

Lisa Girello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa