Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Telepass: addio il canone mensile, arriva il nuovo sistema rivoluzionario

Gerardo Marciano

Non sempre il viaggio in autostrada è sinonimo di routine. Per molti è un momento raro, quasi speciale, ma non per questo meno stressante. File ai caselli, costi fissi che non si giustificano con pochi spostamenti e servizi che sembrano pensati solo per chi percorre centinaia di chilometri ogni mese.

E se esistesse un modo per semplificare tutto questo, pagando solo quando serve davvero? Una soluzione concreta e immediata, capace di portare la mobilità su un nuovo livello, trasformando il viaggio da necessità a scelta consapevole. Un’idea che stravolge il concetto tradizionale di Telepass, nata proprio per chi non ama sentirsi vincolato. Basta poco per cambiare il modo di vivere le autostrade: un piccolo dispositivo, sempre pronto e senza abbonamenti, che può accompagnare ogni tipo di viaggiatore. Non è solo tecnologia: è un nuovo modo di vivere la strada.

Pedaggio autostrada
Telepass: addio il canone mensile, arriva il nuovo sistema rivoluzionario-ilovetrading.it

Chi viaggia saltuariamente conosce bene la sensazione di pagare per un servizio che resta spesso inutilizzato. Le formule di telepedaggio tradizionali hanno rappresentato un passo avanti enorme, ma non sono mai state pensate davvero per chi usa le autostrade solo occasionalmente. Da qui l’esigenza di un cambio di rotta, qualcosa di più flessibile, che risponda alle abitudini di chi percorre pochi chilometri all’anno ma non vuole rinunciare alla comodità. Ed è proprio in questo spazio che si inserisce un’idea semplice e rivoluzionaria: rendere il telepedaggio accessibile a tutti, senza vincoli né costi inutili.

Le rivoluzioni non sempre nascono da grandi complessità. Spesso bastano soluzioni semplici, così intuitive che ci si chiede perché non siano arrivate prima. Un sistema che si attiva in pochi minuti, che si paga solo quando serve, e che si acquista come un qualsiasi altro prodotto di uso quotidiano. Non si tratta solo di risparmio, ma di un nuovo modo di vivere la mobilità: libero, immediato e senza pensieri.

Grab & Go: il nuovo Telepass “da scaffale” che si compra, si attiva in pochi minuti e si paga solo quando serve

Telepass Grab & Go rompe con il passato: non è un abbonamento, ma un servizio a consumo. Si acquista nei supermercati, nei negozi di elettronica, negli Autogrill e presto anche online al prezzo di 29,90 euro, a cui si aggiunge un costo di attivazione di 14,90 euro (in promozione fino a gennaio 2026).

Pedaggio autostrada
Grab & Go: il nuovo Telepass “da scaffale” che si compra, si attiva in pochi minuti e si paga solo quando serve-ilovetrading.it

Si attiva in pochi minuti tramite app e tecnologia NFC, permettendo di associare una o due targhe. Il pagamento è semplice: 1 euro al giorno per il pedaggio e, se serve, un ulteriore euro per altri servizi come parcheggi convenzionati, Area C di Milano, traghetti sullo Stretto di Messina e persino l’acquisto delle vignette elettroniche per Austria, Svizzera, Slovenia e Repubblica Ceca. Se il dispositivo non viene usato, non si paga nulla. È un modello che elimina i costi inutili, perfetto per chi percorre l’autostrada solo di tanto in tanto. E chi attiva il servizio entro settembre 2025 riceve anche un cashback fino a 15 euro in sei mesi, un incentivo che rende l’offerta ancora più allettante.

La rivoluzione silenziosa della mobilità: come Grab & Go cambia il rapporto con le autostrade e riduce tempi, costi e impatto ambientale

Grab & Go non è solo un dispositivo, ma un tassello di una strategia più ampia. Telepass punta a portarlo in almeno mille punti vendita entro il 2025, con l’obiettivo di arrivare a seimila nel medio periodo, anche all’estero. Non è difficile intuire come un servizio simile possa incontrare il favore di chi non viaggia spesso ma vuole godersi i vantaggi del telepedaggio senza vincoli. E non si parla solo di praticità: ridurre le code ai caselli significa anche ridurre le emissioni di CO₂ e i consumi di carburante, come dimostrano studi sul telepedaggio. È mobilità intelligente, sostenibile e adattabile alle esigenze di chiunque. Il punto di forza sta proprio qui: un Telepass che non obbliga, ma accompagna, che non pesa, ma libera.

Gestione cookie