Condizionatore+in+casa+o+in+ufficio%2C+se+hai+queste+abitudini+la+bolletta+sar%C3%A0+un+salasso
ilovetrading
/2021/07/30/condizionatore-casa-ufficio-abitudini-bolletta-salasso/amp/
Economia

Condizionatore in casa o in ufficio, se hai queste abitudini la bolletta sarà un salasso

Il rapporto tra gli italiani ed il condizionatore è un rapporto d’amore che si è consolidato nei decenni. Prezzi sempre più bassi, modelli sempre meno rumorosi, lo hanno spostato dalla categoria “lusso” nella quale è nato a quella di un bene accessibile. Ma può diventare un problema.

L’Italia è un paese mediterraneo caldo ed umido ed il condizionatore diviene quasi obbligatorio. Ma resta il fatto che sia un elettrodomestico piuttosto energivoro. Quando fa caldo non vogliamo rinunciarci, ma è meglio vederci più chiaro.

Il consumo medio di un condizionatore si aggira sui 20 centesimi l’ora per un impatto complessivo medio di circa 32 euro mensili. Ovviamente questa è una stima, ma nel concreto le cifre possono variare molto.

Leggi anche: Buone notizie dall’Inps, 287 euro per chi soffre di disturbi

Ad avere un impatto concreto sulla bolletta sono sia la classe energetica del dispositivo che le nostre abitudini. Anzi, il peso maggiore possiamo facilmente essere noi, con le nostre scelte.

Cosa dobbiamo evitare

Importante scegliere condizionatori di classe energetica A+++, in realtà il consumo medio di 32 euro al mese evidenziate dal “Messaggero” è riferito a dispositivi appartenenti a questa ottimale classe energetica. Più si scende nella classe energetica e più sale la bolletta.

Ma non basta. A fare la parte del leone nella definizione del peso che il nostro agognato refrigerio avrà su bolletta, conto corrente, ma anche ambiente ci sono le nostre scelte concrete.

Leggi anche: Svelato il trucco per risparmiare la corrente

Rinfrescare ambienti non indispensabili della casa, costa caro. Così come costa caro il tenere il condizionatore acceso per tutta la notte, ma senza timer. Se esaminiamo in modo autocritico le nostre abitudini, come raccomandano gli ambientalisti, ci accorgiamo che tante routine sono inutili, ma costose. 

Salvatore DiMaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

4 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

10 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

13 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

15 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa