Meme+e+profili+fake+per+la+propaganda+cinese%3A+sono+l%26%238217%3Barma+pi%C3%B9+subdola
ilovetrading
/2021/08/09/__trashed-37/amp/
News

Meme e profili fake per la propaganda cinese: sono l’arma più subdola

La guerra si fa anche con i meme. In un conflitto alle volte si usano davvero tutti i mezzi per perseguire i propri scopi. Quando si tratta di sminuire l’avversario ed esaltare la propria fazione, la comunicazione gioca un ruolo determinante.

La comunicazione deve evolversi, deve adattarsi ai tempi. Soprattutto deve intrufolarsi nella vita quotidiana delle persone. Oggi la vita quotidiana delle persone passa attraverso i social network, massaging, eccetera. Allora hanno pensato bene a Pechino: quale strumento migliore per esaltare la propria supremazia tecnologica e sminuire i progressi occidentali che utilizzare proprio questi strumenti così diffusi?

A darne notizia è il Center for information resilience, attraverso un report poi rilanciato dalla BBC. Post simpatici, meme e battute facili da condividere. L’associazione di attivisti ha scovato 350 account falsi tra i vari social network che con convinzione usavano raffinate tecniche social per fare un’ottima pubblicità a Pechino e criminalizzare Stati Uniti ed Europa.

Violazioni dei diritti civili

Il report sottolinea che non si hanno elementi o prove che ci sia una connessione con il governo cinese. Ciò non di meno nulla è lasciato al caso. I contenuti sono molto ben fatti per catturare l’attenzione e, soprattutto il ritmo, è studiato chiaramente da esperti delle interazioni sui social network. Va sottolineato che tutti i principali social network sono stati coinvolti in questa attività. In particolare, lo scopo di questa strategia, si concentrerebbe soprattutto sui diritti civili.

Leggi anche:Controllare i costi al chilo e non andarci a stomaco pieno: le regole d’oro per non darsi fregare dai supermercati

Evidentemente a chi ha posto in essere questa complessa operazione social, stava particolarmente a cuore l’obiettivo di distrarre l’attenzione pubblica dalle violazioni di diritti civili cinesi. Bersaglio preferito di questi account social, infatti, sarebbero delle continue violazioni dei diritti civili compiute negli Stati Uniti.

Leggi anche:Obama e la festa per i 60 anni, In poche ore i 700 invitati sono scomparsi

La narrazione proposta collettivamente da questi account è volta a far considerare gli Stati Uniti un paese che viola sistematicamente i diritti civili e che attacca la Cina su questo tema soltanto per dissimulare le proprie colpe.

Salvatore DiMaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa