Neobank%3A+semplicit%C3%A0+e+rischi.+Scopriamo+le+banche+del+futuro
ilovetrading
/2021/08/11/neobank-scopriamo-le-banche-del-futuro/amp/

Neobank: semplicità e rischi. Scopriamo le banche del futuro

Ultimamente si parla molto di neobank e i dibattiti sull’argomento si sono intensificati. Ma che cos’è una neobank e che cosa offre al suo cliente? In realtà la tendenza che ha portato a queste banche che vivono solo sullo smartphone, parte da lontano.

Neobank, la banca del futuro – ilovetrading

Innanzitutto sono tante le banche che stanno eliminando bancomat e filiali. Ciò non sorprende: le banche sono tra le prime realtà imprenditoriali ad ottimizzare i costi. In parole povere significa banche che funzionano soltanto come app o su internet e che non hanno filiali. Ma con neobank non si intende semplicisticamente una banca che funziona solo tramite app. Nasce anche per lanciare l’idea di una banca che propone servizi innovativi. Dunque che consente di investire facilmente in criptovalute anche in maniere molto raffinate che propone strumenti di investimento sconosciuti alle banche tradizionali.

Snelle e senza scartoffie, ma non devi chiedere troppo

(Unsplash)

Ma non basta: la vocazione della neobank è quella di rendere la vita degli utenti più facile, prendendo procedure caratterizzate da passaggi normalmente macchinosi e trasformandole in qualcosa di molto più amichevole di immediato. Spesso la neobank nasce come un’app con pochi semplici servizi e per si è progressivamente avvicinata ad una banca tradizionale, ma mantenendo la vocazione alla semplicità. Le neo Bank sono approdate in Italia con Hype e Illimity. La neobank è sicuramente più veloce e meno burocratica di una banca tradizionale. In particolare la neobank è più vicina la mentalità attuale, vale a dire quella legata ad un utilizzo molto semplificato tramite smartphone e privo di lungaggini a costi più bassi.

Leggi anche: Controllare i costi al chilo e non andarci a stomaco pieno: le regole d’oro per non darsi fregare dai supermercati

Ovviamente tutto questo si paga in termini di relazione con gli operatori: al di là delle buone intenzioni essa è praticamente inesistente. Si paga anche con la indisponibilità di molti servizi.

Leggi anche: Logica e fantasia: condivisione dei mezzi e condivisione degli spazi. Ecco come risparmiare andando in vacanza

Ma l’eccessiva informalità di servizi assimilabili a quelli bancari, non potrebbe portare ad un aumento della fragilità del sistema nel complesso? Difficile comprenderlo oggi e gli esperti sono piuttosto divisi.

Salvatore DiMaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa