Bonus+affitto+2021%3A+sull%26%238217%3Baffitto+ti+sostiene+lo+Stato%2C+ma+non+in+tutte+le+citt%C3%A0
ilovetrading
/2021/08/15/bonus-affitto-2021-sullaffitto-ti-sostiene-lo-stato-ma-non-in-tutte-le-citta/amp/
Bonus

Bonus affitto 2021: sull’affitto ti sostiene lo Stato, ma non in tutte le città

Bonus affitto 2021, un aiuto concreto al padrone di casa, ma anche all’inquilino. Il periodo della pandemia ha cambiato tante cose, sicuramente è stato duro per tutti.

Affitto 2021 vuole risarcire da un lato e premiare dall’altro quei locatori che sono venuti incontro ai loro inquilini con una riduzione del canone di locazione. Come funziona nel concreto? Prima di tutto questo bonus riguarda il periodo tra il 25 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021, inoltre il locatore deve aver ridotto l’affitto o deve avere intenzione di ridurlo. Parliamo di contratti d’affitto stipulati dal 29 ottobre 2020 oppure anche da prima. L’importante è capire che c’è anche un ulteriore requisito perché questo bonus non riguarda proprio tutti, ma riguarda quegli immobili che si trovano in uno dei comuni ad alta tensione abitativa.

Un aiuto a chi è in difficoltà

Quindi chi non sia in questi comuni non ha diritto al bonus. Per il bonus non si richiede una tipologia particolare di contratto: può essere sia quello in regime ordinario che quello regolato da cedolare secca. Dal punto di vista strettamente economico, il rimborso del padrone di casa può avere a un tetto massimo di €1200 e il proprietario può chiederlo una sola volta. In concreto questo rimborso corrisponde al 50% dello sconto fatto l’inquilino sul canone di locazione.

Leggi anche: Scatole più piccole per farti pagare di più: ora se ne occupa l’Antitrust

La domanda si presenta al sito dell’agenzia delle entrate virgola ma bisogna fare in fretta. Infatti, il tempo per presentare la domanda non è tantissimo. La scadenza è fissata al 6 settembre. Come al solito bisogna autenticarsi con Spid o carta d’identità elettronica o con le altre modalità consuete.

Leggi anche: Su Instagram un profilo segue le donne che si sentono in pericolo

Questo bonus non è da intendere come uno stimolo alla spesa. Lo stimolo alla spesa è stato la stella polare della maggior parte dei bonus. In questo caso no, è da intendersi come un ristoro a fronte di un calo di potere d’acquisto delle famiglie.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa